Dopo un periodo di breve stasi, rieccoci con i nostri aggiornamenti dal mondo CRI e non solo.
AGGIORNAMENTO DAL KIRGHIZISTAN. Facendo seguito alle tragiche vicende del Kirghizistan, si apprende da un nota ANSA del 29 giugno scorso che il Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) Jakob Kellenberger, ha compiuto una visita di un giorno in Kirghizistan, dove ha incontrato la presidente Roza Otunbayeva. “Ho chiesto di garantire l' accesso al Cicr a tutte le persone arrestate in relazione alle recenti violenze”, ha detto Kellenberger citato in un comunicato pubblicato a Ginevra. Con la signora Otunbayeva, il presidente del CICR ha inoltre discusso delle conseguenze umanitarie delle violenze. Il CICR si e' detto pronto a continuare le attivita' umanitarie in favore delle persone vulnerabili. “Anche se la situazione appare piu' calma, molte persone hanno ancora bisogno di
aiuti”, ha detto Kellenberger.
ATTIVITA’ DI EMERGENZA NEL PESARESE. Sabato notte, salta l’acquedotto a Rosciano (cioè la condotta che rifornisce Pesaro e Fano) e scatta il piano di emergenza della ProCiv Pesarese dove ha visto in prima linea la CRI provvedere a garantire l’approvvigionamento di acqua all’ospedale San Salvatore grazie ai Volontari della Croce Rossa di Fossombrone, che hanno messo a disposizione un mezzo speciale di rifornimento idrico, impiegato particolarmente proprio nel periodo estivo in caso di emergenza nei Comuni del loro territorio. I complimenti al Delegato Provinciale Guidarelli ai ragazzi di Fossombrone ed in particolare al Presidente/Commissario Contini ed al Delegato ProCiv Claudio Paganelli.
RIUNIONE REGIONALE ISPETTORI/COMMISSARI VVdS. Si è svolta domenica 20 la prevista riunione del Commissario Regionale VVdS con i Commissari dei Gruppi VdS della Regione Marche alla presenza dei Commissari Provinciali VVdS di Ancona e Pesaro-Urbino e con la preziosa presenza del Commissario Provinciale CRI di Pesaro-Urbino e del Commissario Regionale CRI. Dopo i saluti e alcune comunicazioni , il Commissario Regionale VVdS, Christian D'Accardi ha riferito sull’ultimo incontro a Legnano con il Commissario Nazionale VVdS, sul Campo Formativo Nazionale, sul programma attività 2010-2011 e sul Campo Formativo Regionale.
Si è aperto poi un dibattito su alcune questioni di regolamento, di come si stà muovendo la Croce Rossa per il futuro e sul Campo Formativo Nazionale.
Con i saluti di D'Accardi, alle 13,30 l'assemblea si è sciolta.
RIUNIONE DEI DELEGATI PROCIV A SOLFERINO. Si è svolta domenica scorsa a Solferino l’attività di debrifing parziale dell’attività CRI in Abruzzo, dove sono state presentate le attività, le criticità e le prospettive del sistema di emergenza della CRI. Per le Marche erano presenti solo il Delegato Regionale CRI D’Accardi con il suo Vice Operativo Basili nonostante che l’invito di Rocca fosse state esteso a tutti i Delegati di ProCiv della Regione. Per leggere il report dell’evento sul sito del Comitato Centrale, cliccare qui.
SOLFERINO: ANCHE LE MARCHE ALLA FIACCOLATA. Grande successo a Solferino (Mantova) per la "Fiaccolata" che ripercorre simbolicamente il tragitto compiuto nel 1859 dai soccorritori che trasportarono i feriti dal campo di battaglia di Solferino fino a Castiglione delle Stiviere. Ottomila torce hanno illuminato i 12 chilometri del percorso, tra cui quelle dei volontari di Pesaro, Montelabbate, Urbino, Castelplanio, Senigallia e Castelleone di Suasa (speriamo di non esserci scordati nessuno). Ha aperto la Fiaccolata il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca, il Presidente della Commissione Permanente della Croce Rossa Internazionale Massimo Barra, il Sindaco di Solferino, Germano Bignotti e di Castiglione delle Stiviere Fabrizio Paganella, nonché il Sottosegretario di Stato e Capo del Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri Guido Bertolaso. Presente alla fiaccolata anche il nostro Commissario/Ispettore Regionale VVdS D’Accardi.
SOLFERINO: INIZIA IL CAMPO SCUOLA. Si è aperto lunedì 28 giugno a Solferino il Campo Scuola di formazione rivolto ai volontari e agli operatori della Croce Rossa Italiana, campo a cui parteciperanno per le Marche anche alcuni Volontari ai Corsi di Management, NBC-R e a quello del Peer-Support (ovvero coloro che hanno inviato per tempo la loro adesione all’Ispettorato Regionale VVdS secondo le indicazioni inviate a tutti gli Ispettorati). Da sottolineare che durante il campo si terrà anche un workshop di tre giorni con il personale della MezzaLuna Rossa Palestinese che avrà al centro la preparazione dei volontari sul rischio sismico e sui disastri. L'evento formativo si concluderà il 12 luglio.
MATRIMONIO. Sabato 26 Giugno il Commissario Provinciale VVdS Mauro Luzi si è sposato con Anna Maria Policicchio. Ai neo sposi gli auguri da tutti i Volontari del Soccorso CRI delle Marche.
LA CRI IN COREA. E' stato pubblicato nell'edizione del 29 giugno de "La Repubblica" un articolo che ricorda l'invio al fronte della guerra di Corea dell'ospedale numero 68 gestito dal personale della Croce Rossa Italiana. A distanza di 60 anni, l'opera di medici, infermieri e militari della CRI è riportata in luce con un pezzo di Marco Ansaldo. "Quel piccolo nucleo di uomini e donne, 71 in tutto, restò operativo fino al 2 gennaio 1955, più di un anno oltre la fine del conflitto. Curarono migliaia di militari - scrive l'autore - e assistettero la popolazione nei momenti più difficili. Ancora oggi il popolo coreano nutre verso di loro un grande debito di riconoscenza". Per leggere l’articolo, cliccare qui o sulla immagine.
FESTA PER IL TRENTENNALE DEI VVdS CRI DI JESI e DEL DECENNA DELLA CRI DEI SIBILLINI. Si svolgerà venerdì 9 luglio a Jesi la festa per la 7^ Giornata della Croce Rossa che quest’anno coincide con il trentennale dei Volontari del Soccorso CRI in città. Si svolgerà invece domenica 11 luglio 2010 tra Amandola e Comunanza la festa per i dieci anni della CRI nei Sibillini. Il programma prevede una serie di incontri compresa la inaugurazione di alcuni mezzi e una simulazione di emergenza. Qui sotto riportiamo le locandine degli eventi a cui invitiamo tutti a partecipare.
Nessun commento:
Posta un commento