Postiamo alcune notizie degne di nota, per vostra opportuna conoscenza.
UN PENSIERO AI MILITI MORTI IN AFGHANISTAN. Vogliamo iniziare questo aggiornamento con un pensiero ai due militari uccisi in Afghanistan e le cui salme stanno rientrando in queste ore in Patria accolti dal Presidente della Repubblica. Un saluto ed un pensiero, quindi, al Maresciallo Mauro Gigli e al Caporalmaggiore Capo Genio Guastatori Pierdavide De Cillis.
ALLERTA METEO. E’ stato trasmesso in periferia nelle scorse ore il qui rappresentato ALLERTA METEO valevole fino alle ore 12.00 di domani e visionabile cliccando qui o sulla immagine qui a lato. Per avere notizie circa le previsioni meteo di sabato, domenica e lunedì dal sito della Protezione Civile Regionale, cliccare qui.
INSEDIATO IL COMMISSARIO CRI DI ANCONA. Nella mattinata di oggi, è avvenuto il passaggio di consegne e quindi l’insediamento del dottor Stefano Piloni alla guida del Comitato CRI di Ancona. Un saluto ed un ringraziamento al dottor Antici Mauro ed un buon lavoro al dottor Piloni da parte dell’Ispettorato Regionale dei VVdS CRI delle Marche.
INCONTRO A RUBIANELLO. Si svolgerà probabilmente mercoledì sera a Rubbianello l’incontro tra la Commissaria Provinciale CRI di Fermo ed i Volontari del Soccorso di Monterubbiano-Rubbianello alla presenza del Commissario Regionale CRI Cecconi ed il Commissario Regionale VVdS e Commissario Provinciale VVdS (a.i.) D’Accardi.
DIU: IMPORTANTE PASSO AVANTI SUL BANDO DELLE ARMI NON CONVENZIONALI. (Dal sito del Comitato Centrale CRI). Un "momento storico" e un passo decisivo verso la fine di enormi sofferenze: così il Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) Jacob Kellenberger ha sottolineato a Ginevra l'importanza dell'imminente entrata in vigore della Convenzione sul bando delle cosiddette 'cluster bombs', o bombe a frammentazione o 'a grappolo'.
La Convenzione - che entrerà in vigore il prossimo primo agosto dopo essere stata ratificata da 30 Stati - vieta l'uso, la produzione, lo stoccaggio e il trasferimento di questa categoria di armi.
"Questo nuovo strumento di diritto internazionale umanitario vieta e condanna l'uso di munizioni a grappolo", ha detto Jakob Kellenberger. L'entrata in vigore "è un momento storico nella lotta contro l'uso di munizioni a grappolo e dovrebbe porre fine a decenni di sofferenze di uomini, donne e bambini", ha aggiunto. Kellenberger ha espresso l'auspicio che l'entrata in vigore influenzi anche il comportamento degli Stati che non vi hanno ancora aderito. Dall' 8 al 12 novembre 2010, gli Stati coinvolti si riuniranno a Vientiane (Laos) per stabilire un piano d'azione per applicare la Convenzione e le procedure per il monitoraggio dei progressi.
Secondo i dati della 'Cluster Munition Coalition', 107 Stati hanno firmato la Convenzione e 37 l'hanno già ratificata. L' Italia ha firmato il testo, ma non figura nella lista dei Paesi che hanno proceduto alla ratifica.
OGGI INIZIA “L’ESODO ESTIVO”. Come previsto, traffico in aumento anche se la circolazione è regolare sulla rete del Gruppo di Autostrade per l'Italia, in questo venerdì di partenze verso le località di mare e di villeggiatura. Lo afferma la società che ha diffuso il punto della rete alle 15 di oggi. Le prime partenze - afferma un comunicato - si sono registrate già nella giornata di ieri e sono proseguite, con traffico molto sostenuto, anche nel corso della notte in particolare sulla Autostrada del Sole in direzione sud. Si prevede un'intensificazione del traffico nel corso della giornata con flussi intensi, da 'bollino rosso', almeno fino alle ore 22. Si ricorda che la circolazione sarà agevolata dal divieto di transito per i mezzi pesanti, che sarà in vigore dalle 16 alle 24 di oggi. Con l’occasione sono stati aperti al traffico, i primi 33 chilometri della terza corsia dell'A14 tra Ancona Sud e Porto Sant'Elpidio.I lavori di ampliamento del tratto marchigiano interessano 126 km, con un investimento di Autostrade per l'Italia pari a 1,9 miliardi.
Nessun commento:
Posta un commento