La versione 2010 del sito termina qui. Per visionare la versione 2011, andate all'indirizzo http://www.vdscrimarche.it/


Se avete dei problemi con la visualizzazione di queste pagine o volete segnalarci degli eventi, mandate una mail a blog@vdscrimarche.it


sabato 17 luglio 2010

Aggiornamento di oggi…

Queste alcune notizie dal mondo che appendiamo, in modo virtuale, sulla nostra bacheca elettronica per una vostra consultazione rapida…

3 AFGHANISTAN. FERITI TRE ITALIANI. Ore 11 di ieri, Bala Morghab, ovest dell'Afghanistan. Una pattuglia di militari italiani e' impegnata in un'attivita' operativa al fianco della forze di sicurezza afgane, quando all'improvviso viene presa di mira da un numero imprecisato di 'insorti'. Ne segue un cruento scontro a fuoco: tre feriti tra gli alpini, tra cui uno in condizioni particolarmente gravi. E' l'ennesimo attacco in una delle zone piu' calde di tutto l'Afghanistan, la stessa dove due mesi fa due soldati morirono saltando su un ordigno e dove i militari italiani vivono, letteralmente, in trincea. Scarni i particolari sull'attacco, che alla fine si e' trasformato in un vero e proprio combattimento. Il ministro della Difesa La Russa ha parlato di una ''attivita' di supporto all'Ana, l'esercito afgano'' e di uno ''scontro a fuoco avviato da talebani''. Riguardo agli alpini coinvolti, La Russa ha detto che uno e' rimasto ferito ''in maniera molto seria'', anche se non e' in pericolo di vita: ha riportato lesioni di arma da fuoco a un polmone e a una spalla; le condizioni del secondo (ferito all'inguine) ''non sono invece particolarmente gravi'', mentre il terzo e' stato ferito ''in modo lieve''. I due alpini in condizioni meno preoccupanti sono stati medicati nella  base avanzata italiana Columbus, a Bala Murghab, e oggi rientreranno in Italia con un volo dell'Aeronautica, mentre il piu' grave - un ufficiale, di cui non e' stato reso noto il nome - e'4 stato trasferito in elicottero ad Herat, il quartier generale italiano. Ma anche l'elicottero e' stato preso di mira dai talebani: il velivolo ha riportato ''lievi danni', che pero' hanno comportato una sosta intermedia in una base spagnola. L'alpino e' stato poi ricoverato nell'ospedale militare di Camp Arena, ad Herat, e poi trasferito in quello della grande base Usa di Bagram, dove sara' sottoposto ad un primo intervento: quindi verra' rimpatriato. Intanto, a Laskargah i cittadini chiedono al governo locale e a EMERGENCY di riaprire l’ospedale che fu chiuso dopo che durante una perquisizione furono rinvenuti armi, proiettili e un giubbetto da kamikaze e che furono arrestati degli operatori della ONG Italiana.

LIBIA. LIBERATI PROFUGHI ERITREI. Ricordate la polemica tra Libia e Comunità Internazionale sulla detenzione di Eritrei sul suo territorio? Ebbene l’ANSA ci informa che sono stati liberati i 205 ragazzi eritrei detenuti da 16 giorni nel carcere di Braq, nel sud della Libia. Rilasciati anche tutti gli altri cittadini eritrei chiusi nei centri di detenzione di varie zone del Paese. Non sono ancora chiare le condizioni e le modalita' del rilascio, che comunque risulta confermato, oltre che da fonti libiche, anche dalla comunita' eritrea.

6 TERREMOTI. LA GRECIA “BALLA”. Una scossa pari a 5,1 gradi sulla scala Richter ha avuto come epicentro la scorsa notte una zona dell'Egeo al largo dell'isola di Alonissos. L'isola si trova nell'arcipelago delle Sporadi, circa 150 km a nord-est di Atene.
La scossa e' stata sentita in una vasta area della Grecia centrale, inclusa la capitale. Non sono segnalate vittime ne' danni importanti alle cose. E' stata la seconda scossa in meno di 12 ore in Grecia, paese con una delle maggiori attivita' sismiche in Europa.

2 CALDO, SEMPRE PIU’ CALDO. Al via il week end ''di fuoco'' con il picco, proprio oggi secondo le previsioni, dell'ondata di calore che da giorni imperversa sull' Italia. Sono 21 le citta' con il ''bollino rosso'' della Protezione Civile, quelle cioe' con l'allarme al livello 3, il massimo, praticamente l'intera penisola, ma gia' domani dovrebbero ''scendere'' a 13. Previsto per l'inizio della prossima settimana un generale calo delle temperature.

ANCONA. ARRIVA IL NUOVO COMMISSARIO CRI. Non si è ancora ufficialmente svolto il passaggio di consegne tra il neo-commissario della CRI di Ancona ed il suo predecessore, ma oggi, il dottor Piloni ha fatto la sua prima apparizione informale in Comitato. Nei prossimi giorni i primi incontri con i Vertici Locali delle Componenti.

1E DOPO IL 2 GIUGNO SFILIAMO ANCHE PER LA MODA (MA SOPRATTUTTO PER LA CRI). Appena placcata la bufera (in un bicchier d’acqua) tra CRI ed Emergency sulla sfilata delle Infermiere Volontarie CRI alla festa del 2 giugno ecco una nuova e graziosa provocazione delle Sorelle. Nei giorni scorsi, infatti, venti infermiere volontarie della CRI hanno chiuso la sfilata di Curiel nella iniziativa "Indossatrici del cuore per un giorno"
''Noi siamo un corpo d' infermiere volontarie - dichiara Sorella Monica Dialuce Gambino, segretario generale del Corpo delle Infermiere Volontarie - siamo ausiliare per legge delle forze armate. Stiamo negli ospedali, siamo state in Libano, in Afghanistan, a Nassiria. Siamo 16mila in tutta Italia e lavoriamo gratis 4 ore al giorno. Pensate che valore aggiunto diamo all' Italia. Ma abbiamo voluto far sfilare il sottotenente Lamuraglia per Raffaella Curiel, che ringraziamo tanto, per avere piu' visibilita'. Perche' la gente ci conosca e le ragazze giovani si avvicinino a noi. Venite a fare il corso. Abbiamo centri in ogni citta' Italiana. La croce Rossa non e' un corpo elitario come si dice, e se proprio non vi va di aderire alla nostra missione, avrete imparato a fare una flebo o un' iniezione per i vostri congiunti''.

CRI ED I GIOVANI. PARTITO IL CAMPO FORMATIVO IN COLLABORAZIONE COL MINISTERO. Cittadinanza attiva. E' questa la parola d' ordine della seconda edizione di Campo Giovani 2010, l' iniziativa promossa dal ministero della Gioventu' in collaborazione con i Vigili del Fuoco, la Marina Militare, la Guardia Costiera e la Croce Rossa Italiana, destinata a ragazzi e ragazze di eta' compresa tra i quattordici e i ventidue anni. A parlarne ai microfoni di Radio Gioventu', la rubrica radiofonica del ministero della Gioventu' condotta da Giorgia Meloni e da Gianluca Ansanelli, il Commissario straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca. ''C' è grande entusiasmo tra i ragazzi - dice Rocca - e ho constatato con piacere che nelle regioni meridionali, dove c' e' maggiore difficolta' di tenuta del tessuto sociale, i giovani hanno risposto positivamente al progetto. In Sicilia ci sono undici campi organizzati da noi, a dimostrazione della grande capacita' dei ' pionieri' della Croce Rossa nel coinvolgere i ragazzi, perche' la finalita' dei corsi, oltre ad acquisire capacita' di primo soccorso, e' quella di diventare cittadini attivi della propria nazione e del mondo''. '' I nostri ragazzi affrontato temi importanti e attuali - spiega ancora il commissario straordinario Cri - come ad esempio il problema del cambiamento climatico, la sessualita' responsabile e tutta una serie di argomenti che sono sviluppati in dibattiti molto sereni, attraverso un rapporto per to peer tra i giovani organizzatori della Croce Rossa che hanno gia' maturato un percorso all' interno dell' associazione e i ragazzi ospitati nei campi''. C' e' ancora tempo fino al 31 luglio 2010 per inviare la propria domanda di partecipazione ai campi estivi organizzati dai Vigili del Fuoco e dalla Guardia Costiera. Per info e iscrizioni, www.campogiovani.it

5 GOLFO DEL MESSICO E MAREA NERA. PER ORA IL “TAPPO” REGGE. La fuoriuscita di petrolio dalla falla nel pozzo in fondo al Golfo del Messico si è arrestata, il ''tappo'' installato dalla BP a 1.500 metri di profondità per ora regge, ma si aspettano con il fiato sospeso le prossime ore per capire se potra' reggere in futuro. I test in corso sulla struttura di contenimento, che per la prima volta assorbe l'intera fuoriuscita, daranno i loro risultati in un lasso di tempo che il colosso petrolifero britannico stima fra le sei e le 48 ore. Il flusso di greggio in mare, come tutti hanno potuto constatare dalle immagini televisive sottomarine, si e' fermato del tutto quando la terza valvola del ''tappo'' e' stata chiusa. Ora i tecnici della BP stanno misurando la pressione, un cui calo sarebbe un brutto segno, perche' rivelerebbe l'apertura di possibili altre falle.

7 TURISMO. URBINO TRA LE ECCELLENZE. E' Urbino il comune capoluogo turisticamente piu' sostenibile. Lo dice una ricerca del Cnel, presentata a Roma insieme alla graduatoria dei Comuni italiani turisticamente sostenibili in relazione alla spesa pubblica locale. La citta' ideale del Rinascimento ha sbaragliato piccoli e grandi centri urbani. Tra i primi dieci anche grandi metropoli: oltre a Milano, che ottiene il quinto posto, Venezia al nono e Palermo al decimo, prima delle citta' del Sud. Roma occupa il dodicesimo posto, Torino il diciottesimo e Napoli e' al diciannovesimo. La Regione piu' rappresentata nei primi posti e' l'Emilia Romagna con Ravenna, Rimini e Piacenza.

Nessun commento:

Posta un commento