La versione 2010 del sito termina qui. Per visionare la versione 2011, andate all'indirizzo http://www.vdscrimarche.it/


Se avete dei problemi con la visualizzazione di queste pagine o volete segnalarci degli eventi, mandate una mail a blog@vdscrimarche.it


lunedì 5 luglio 2010

Aggiornamento.

Questo è l’aggiornamento di oggi dal mondo della CRI e non solo:

1 PANORAMA SI INTERESSA DELL’ATTIVITA’ DI CAIRO IN AFGHANISTAN (dal sito del Comitato Centrale CRI). Nell'ultima edizione di 'Panorama', è stato pubblicato un articolo che racconta la storia di Alberto Cairo (nella foto). L'uomo, 58 anni, fisioterapista di Ceva (Cuneo) si trova a Kabul dal 1990 per gestire il centro di riabilitazione per feriti di guerra del Comitato Internazionale della Croce Rossa. "Quando vedo uno senza gambe arrivare da noi - dice Cairo nell'articolo firmato da Giovanni Porzio - ho imparato a non pensare 'poveretto' ma a calcolare rapidamente quanti giorni serviranno per rimetterlo in piedi". A Kabul - scrive Porzio – grazie a Cairo ed allo staff del CICR, più di 6 mila disabili così hanno potuto avviare piccole attività commerciali riacquistando la propria dignità di esseri umani. Da parte nostra, sosteniamo l’iniziativa di proporre Cairo al Nobel per la Pace. Se ne vuoi sapere di più sulle attività di Cairo e sulla proposta per il Nobel, clicca qui (articolo di Panorama), qui (sito sull’iniziativa per il Nobel) e qui (il format per inviare le nostre adesioni all’iniziativa per il Nobel a Cairo).

LA CROCE ROSSA DEL CONGO IMPEGNATA NEI SOCCORSI (dal sito del Comitato Centrale CRI). Nella Repubblica Democratica del Congo secondo l'ultimo bilancio sarebbero 235 le persone morte e 105 quelle rimaste ferite venerdì 2 luglio in seguito all'esplosione di una autocisterna carica di benzina nel villaggio di Sange, nel Sud Kivu. Tra le vittime ci sarebbero almeno una sessantina di bambini. La Croce Rossa locale e gli uomini della missione Onu in Congo (MONUSCO) hanno svolto tutte attività di soccorso evacuando i feriti con gli elicotteri. "Stiamo lavorando - ha detto il coordinatore locale della Croce Rossa Inah Kaloga - anche per identificare i morti. Per molti di essi infatti il riconoscimento è difficile perché sono completamente carbonizzati". I feriti, alcuni dei quali in gravi condizioni, si trovano in ospedale a Bukavu, a 70 km più a nord, e a Uvira. La tragedia è avvenuta alle 18.00 di venerdì, quando un'autocisterna con 49.000 litri di benzina si è rovesciata sulla strada per un incidente nel centro di Sange. Diverse persone dopo l'incidente si sono radunate attorno al mezzo per raccogliere la benzina che fuoriusciva. Forse una scintilla del motore o un mozzicone di sigaretta infiammando la benzina hanno innescato la terribile esplosione, che ha bruciato viva la gente e divorato decine di capanne di fango e paglia. Nel video le immagini delle fiamme prelevate da YouTube. 

2 CONCLUSO IL CORSO DI STORIA DELLA CROCE ROSSA DI FASANO (dal sito del Comitato Centrale CRI). Si è concluso domenica 4 luglio, a Fasano (Brindisi) il VII corso di Storia della Croce Rossa e della Medicina, organizzato dal Comitato Regionale CRI della Puglia con la collaborazione del Comitato Locale CRI di Fasano. Il Direttore Scientifico del Corso Prof. Paolo Vanni ha coinvolto nelle lezioni 4 Università: Firenze, Bologna, Varese, Bari. Complessivamente sono state 36 le relazioni svolte da 20 relatori in 4 giorni. Il Corso si è concluso con gli esami finali (test scritto e discussione della tesina), al termine dei quali si sono "diplomati" 47 Cultori della Storia della Croce Rossa e della Medicina.

Nessun commento:

Posta un commento