La versione 2010 del sito termina qui. Per visionare la versione 2011, andate all'indirizzo http://www.vdscrimarche.it/


Se avete dei problemi con la visualizzazione di queste pagine o volete segnalarci degli eventi, mandate una mail a blog@vdscrimarche.it


sabato 10 luglio 2010

Aggiornamento di oggi.

Anche oggi pubblichiamo alcune note sul nostro mondo prelevando le notizie dal web … e non solo.

Lutto Nastro LUTTO. Abbiamo saputo nella mattinata di ieri di un grave lutto che ha colpito il nostro Referente Regionale alle Manovre di Disostruzioni Pediatriche e CTIR, Marco Vitali. A Marco abbiamo già presentato il fraterno abbraccio da parte dei VdS CRI delle Marche. Per chi volesse esser vicino a Marco in questo momento di dolore, informiamo (grazie al VdS Fabrizio Bartolucci) che  il funerale del padre di è oggi pomeriggio alle 17 a Montegaudio, paesino nelle colline pesaresi.

3 FESTA A JESI … E dopo questa triste notizia torniamo a cose più allegre. Nel pomeriggio di ieri si è svolta a Jesi la cerimonia di festeggiamento dei 30 anni dei VVdS CRI in città. Diversi gli eventi inquadrati nella 7^ GIORNATA CRI: nel pomeriggio, in piazza, premiazione dei Volontari del Soccorso con le benemerenze di Anzianità; alle 19.00 inaugurazione della targa ricordo al compianto Presidente/Commissario CRI jesino, professor dottor Candela; serata, infine, in allegria con lo spettacolo in piazza preceduto da una dimostrazione di dimostrazione dell’applicazione del Diritto Internazionale Umanitario. E domani … la festa dei 10 anni a Comunanza, sui Sibillini!!

fiocco_rosa UN FIOCCO ROSA … PARTICOLARE. Apprendiamo e riportiamo con piacere la seguente notizia relativa ai Volontari CRI di Ascoli Piceno. Nei pressi di Spinetoli, una ambulanza CRI di passaggio è stata allertata da un gruppo di persone che stazionava sul ciglio della strada. Una volta fermatisi, i ragazzi hanno dato l'opportunità ad una giovani cinese di dare alla luce una piccola prima dell'arrivo del 118 a sua volta attivato dagli stessi volontari.Tempestività, professionalità e anche la casualità, dunque, hanno dato a questo equipaggio piceno l’opportunità di fregiarsi di … un fiocco rosa!! Bravi ragazzi!!

1 E SEMPRE A PROPOSITO DI PICENO … scopriamo che è stato proposto un referendum popolare per annettere la Val Vibrata (Abruzzo) alla Provincia di Ascoli Piceno. E’ questa infatti la proposta dell’associazione “Vibrata Picena” nata a Nereto con l’apposito scopo di percorrere tutte le strade possibili per la secessione dei dodici comuni vibratiani dalla Provincia di Teramo. L’iniziativa è stata presentata martedì 7 luglio a Nereto dagli associati, che hanno illustrato le ragioni per cui promuovere l’annessione della vallata abruzzese ad Ascoli. Ragioni che vengono ricondotte essenzialmente ad un aspetto storico e ad un altro più strettamente di natura politica ed amministrativa. Tra le prossime azioni di Vibrata Picena c’è quindi questa proposta di un referendum per l’annessione alla Provincia di Ascoli e l’invito alla costituzione di altri comitati o associazioni che perorino la causa nei dodici comuni vibratiani. Per chi volesse saperne di più, l’associazione ha inoltre creato un sito raggiungibile cliccando qui o sul logo dell’Associazione qui riprodotto dove saranno illustrate di volta in volta tutte le fasi del percorso.

2 L’AQUILA: RIAPERTA LA CITTADELLA CRI. Si è svolta ieri a L'Aquila alle ore 11.00, la cerimonia per la riapertura ufficiale della "Casa della CRI" (in viale Croce Rossa 14), dove hanno sede il Comitato Provinciale, il Comitato Regionale CRI Abruzzo e il Centro Raccolta Sangue, unico rimasto in Italia gestito dalla Croce Rossa.
La sede era inagibile da 16 mesi, dal sisma del 6 aprile 2009, e volontari e dipendenti CRI avevano comunque continuato a svolgere la propria attività all'interno di container.
Alla cerimonia sono intervenuti il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca, il Commissario del Comitato Regionale CRI Abruzzo Maria Teresa Letta, il Commissario del Comitato Provinciale CRI L'Aquila Carla Lettere, il Presidente della Provincia de L'Aquila Antonio Del Corvo, il Vice Sindaco de l'Aquila Gianpaolo Arduini, il Comandante della Caserma della Guardia di Finanza di Coppito Gen. Fabrizio Lisi, il Prefetto de L'Aquila Giovanna Maria Iurato, il Questore Stefano Cecere, il Direttore regionale CRI Abruzzo e Capo Dipartimento delle Attività Socio-sanitarie e delle Operazioni in emergenza Leonardo Carmenati.
In occasione della riapertura è stata anche consegnata una ambulanza attrezza donata da Gabriele Cocullo. Per saperne di più, cliccare qui o sulla foto.

ambulanza TERMINIAMO CON UNA RIFLESSIONE. Su un sito di una testata giornalistica lombarda (IL GIORNALE DI COMO, raggiungibile cliccando qui) troviamo un articolo che ci ha particolarmente colpito nella fase finale dove, un sindacalista CRI che parla dell’annoso problema dei precari CRI, termina il suo intervento affermando che la Croce Rossa Italiana (della Lombardia in questo caso, ma anche quella marchigiana in certi casi) … «deve assoggettarsi a gare pubbliche e non può procedere attraverso l'affidamento diretto dei servizi, così come previsto dalle norme in vigore. L'abuso non si limita a questo, c'è anche la concorrenza delle altre associazioni a carattere privato che ci penalizza molto. Queste associazioni private spesso sfuggono ai controlli anche se rispettano gli standard di assistenza richiesti». La riflessione che ci siamo posti è la seguente: a quanto un pò di chiarezza e correttezza in questo settore?

Nessun commento:

Posta un commento