La versione 2010 del sito termina qui. Per visionare la versione 2011, andate all'indirizzo http://www.vdscrimarche.it/


Se avete dei problemi con la visualizzazione di queste pagine o volete segnalarci degli eventi, mandate una mail a blog@vdscrimarche.it


martedì 13 luglio 2010

Aggiornamento.

Questo è l’aggiornamento delle notizie che ci hanno colpito di più e che sottoponiamo alla vostra attenzione.

CatturaNOMINATO IL NUOVO COMMISSARIO CRI DI ANCONA. Con apposita ordinanza che si riproduce  solo in formato immagine, il Commissario Straordinario ha provveduto a nominare il sostituto del Commissario CRI di Ancona, dottor Antici Mauro, dimissionario, con il dottor Stefano Piloni, medico chirurgo dell’INRCA. Al neo-Commissario ed al suo predecessore un saluto dall’Ispettorato Regionale dei VVdS CRI delle Marche.

1 CONTINUA IL CALDO (dal sito dell’AGI e del Dipartimento Nazionale ProCiv). Emergenza caldo ancora in ascesa in Italia. Secondo l'ultimo rilevamento delle ondate di calore curato dalla Protezione Civile, le citta' "a rischio" saliranno a 9 domani e a 13 dopodomani. Domani, martedi' 13, l'allerta di livello 3, il piu' alto, contrassegnato dal colore rosso ("necessario adottare interventi di prevenzione mirati alla popolazione a rischio") riguardera' Bolzano, Bologna, Genova e Roma; quello di livello 2 (arancione) Brescia, Firenze, Milano, Perugia e Trieste. Dopodomani, mercoledi' 14, allerta rosso a Bolzano, Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Perugia e Roma; allerta arancione a Campobasso, Frosinone, Milano, Pescara, Rieti e Trieste. Il record delle temperature percepite sia domani sia dopodomani spettera' a Roma, con un picco di 38 gradi. Nelle Marche la situazione è decisamente migliore anche se il caldo la farà da padrona. Secondo i dati del Dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri nei prossimi due giorni il codice di allerta su Ancona non supererà il GIALLO. (Nell’immagine il bollettino diffuso dal Dipartimento di Protezione Civile.)

2 ARRIVANO GLI AIUTI IN KIRGHIZISTAN (dal sito del Comitato Centrale CRI). Ricorderete sicuramente che a giugno, decine di migliaia di persone di etnia uzbeka hanno lasciato le loro case ed i villaggi per portarsi al sicuro nei campi rifugiati situati subito al di là del confine del loro paese, dal quale erano fuggiti in massa per sottrarsi agli scontri in corso in quelle ore. 
Molti, ora, stanno facendo ritorno ad un futuro incerto, testimoniato da report che parlano di abitazioni e mercati bruciati e saccheggiati. Le due Società Nazionali di Mezzaluna Rossa (dell’Uzbekistan e del Kirghizistan), insieme alla Federazione Internazionale e al CICR, stanno lottando contro il tempo per affrontare una situazione umanitaria in rapida evoluzione.
"Stiamo facendo una stima dei bisogni umanitari nei campi, mentre ci prepariamo ad allestire un'operazione di soccorso per circa 24.000 tra le persone più vulnerabili", ha affermato Ervin Blau, capo del team di coordinamento e valutazione sul campo della Federazione (FACT). "Ma ora è necessario riflettere su come reimpiegare le risorse, in modo da adattarsi al nuovo e mutato scenario".
E mentre si cerca di analizzare l'intera situazione, gli aiuti sono già in viaggio. Aiuti raccolti dalle associazioni filantropiche locali e della comunità diplomatica di Tashkent e che verranno distribuiti dalla Mezzaluna Rossa.

3 HAITI SEI MESI DOPO: ARRIVA CLINTON (Dal sito dell’ANSA). L'ex presidente Usa Bill Clinton sta visitando in queste ore Haiti a 6 mesi dal sisma che il 12 gennaio scorso ha devastato l'isola, facendo 230mila morti. Bill Clinton incontrera' il Presidente Haitiano Rene Preval e il premier Jean Max Bellerive.
Dal giorno del sisma, e' la 4/a volta che Clinton va ad Haiti per coordinare gli aiuti USA. In interviste a media Statunitensi prima di partire, l'ex presidente ha espresso frustrazione: 'Finora sono arrivati solo il 10% degli aiuti promessi e milioni di persone continuano a vivere in tendopoli'.

4 MARCHE: A14. PRESTO I PRIMI 30 KM DEL PRIMO TRATTO A 3 CORSIE (Dal sito dell’ANSA). Saranno aperti al traffico a fine mese, alla vigilia del grande esodo, i primi 33 chilometri della terza corsia dell'A14 tra Ancona Sud e Porto Sant'Elpidio.
L'annuncio e' dell'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia Giovanni Castellucci e del governatore delle Marche Gian Mario Spacca. ''Da Cattolica a Porto Sant'Elpidio - ha detto Castellucci - i cantieri per i 155 km della terza corsia sono tutti appaltati, tranne un tratto di 17,2 km tra Ancona Nord e Ancona Sud, fermo per alcuni ricorsi amministrativi sui quali ci auguriamo che il Consiglio di Stato si esprima al piu' presto''. Le opere ''procedono con grande celerita''' e dovrebbero concludersi ''con sei mesi di anticipo rispetto alla data prevista dal contratto''.

Nessun commento:

Posta un commento