In attesa di pubblicare le foto ed il report dell’impegno CRI alla “Straducale”, vi postiamo alcune notizie degni di nota…
HAITI. LA FICR RINGRAZIA LA CRI. La Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nella persona di Pieter de Rijke - responsabile dipartimento disastri naturali, ha scritto una lettera di ringraziamento a Leonardo Carmenati, capo dipartimento socio-sanitario e operazioni in emergenza della Croce Rossa Italiana, ringraziando tutta l'organizzazione per quanto fatto nell'operazione ad Haiti.
"Ci piace ricordare particolarmente la prontezza nell'assumere un ruolo importante circa la preparazione e la messa in uso del Campo Base, il servizio di supporto per gli altri Campo Base e come la Croce Rossa Italiana sia stata capace di assistere un numero cospicuo di personale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, internazionale e locale. Tutto lo sfaff ha fatto più di ciò che in partenza si riteneva", scrive de Rijke.
Il responsabile afferma inoltre che "non ci sono dubbi riguardo al fatto che il contributo della Croce Rossa Italiana sia stato un fattore decisivo per il buon lavoro di centinaia di persone della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa durante i sette mesi di presenza del Campo Base che, grazie alla CRI, continuerà ancora per molto". Per leggere la lettera (in inglese) della FICR, cliccare qui o sulla immagine; per vedere alcune immagini dell’UNICEF relative ad Haiti pubblicate sul sito di Repubblica, cliccare qui.
DOPO L’AFA LA TREGUA. La fase di forte calura che ha investito l'Italia dal 2 luglio fino a domenica scorsa è stata una delle più intense degli ultimi 10 anni, ma comunque non ha battuto alcun record. Lo dice il meteorologo Mario Giuliacci. La giornata più rovente è stata quella del 16 luglio, quando sono stati raggiunti o superati i 34 gradi sul 62% delle località della penisola, con una media delle massime sulle 40 prescelte località di 34,2 gradi, un valore di circa cinque gradi superiore alla media del periodo. "Durante i 23 giorni di calura - dice Giuliacci in una nota - su 40 principali città della penisola, il valore di 34 gradi è stato complessivamente superato 183 volte, un valore che colloca l'ondata in questione solo al 6/o posto nell'ambito delle ondate di caldo più intense degli anni 2000. Ben più intense furono infatti le ondate dei caldo dell'agosto 2003 (511 superamenti del valore di 34 gradi), del luglio 2003 ( 290 superamenti), giugno 2003 ( 269), luglio 2007 (264), luglio 2006 (202)". I valori massimi vanno dai 38 gradi raggiunti a Trapani, Perugia, Taranto ai 34 di Milano, Pescara, Napoli, Rimini, Udine. "Come si può notare - conclude il meteorologo - la soglia di 40 gradi non è stata raggiunta in alcuna località. E infine una notizia positiva: i modelli fisico-matematici non prevedono altre ondate di caldo almeno fino a tutta la prima settimana del mese di agosto". (Fonte: ANSA).
ARRIVA IL PRIMO W.E. DA BOLLINO NERO. Si avvicina il primo weekend da 'bollino nero' dell'estate. Secondo le stime di Autostrade per l'Italia i flussi di traffico per l'esodo raggiungeranno la massima intensità a partire da venerdì pomeriggio e per tutta la giornata di sabato. "Questa situazione si replicherà anche nel weekend successivo, il primo di agosto - spiega all'ANSA Riccardo Rigacci, responsabile della gestione operativa della rete di Autostrade per l'Italia -. Le direttrici maggiormente interessate saranno quelle da Nord verso Sud, l'Autostrada del Sole e l'A14 Adriatica in particolare". Gli spostamenti e il conseguente traffico interesseranno però tutte le località di villeggiatura e i caselli in uscita dalle grandi città. "Ci aspettiamo una notevole affluenza alle barriere, in particolare a quella di Milano Sud - spiega ancora Rigacci -, ma attenzione anche ai 'nodi', come quello di Bologna, dove c'é l'interconnessione tra A1 e A14, e quello di Firenze". Nell’immagine il tradizionale opuscolo a bollini di Autostrade per l’Italia SpA.
ASSENZA DEL COMMISSARIO PROVINCIALE VVdS DI PESARO-URBINO. Come comunicato ufficialmente agli organi interessati si comunica che il Commissario Provinciale dei VVdS CRI di Pesaro-Urbino sarà assente fino a domenica ma raggiungibile – per urgenze – al cellulare.
AUTOSOSPENSIONE DEL REFERENTE REGIONALE MDP. Dopo il recente e grave lutto che lo ha colpito, è stata inviata dal Referente Regionale MDP la sottoriportata nota con la quale comunica la sua autosospensione per motivi personali dall’incarico:
Con La Presente, il Sottoscritto Marco Vitali V.d.S della Delegazione di Fano, Comunica la propria volonta ad Usufruire di un Periodo di almeno Mesi 6 di Sospensione Temporanea da tutte le Attività di CROCE ROSSA, a causa di Problemi personali e familiari. In Qualità di Referente Regionale progetto PBLSD e MDP per la Regione Marche, mi accorderò con il Dott. Paride Ferrazza per la continuazione del progetto e l'eventuale individuazione di un sostituto temporaneo che svolga l'attività in Mia assenza. Certo della comprensione di tutti voi, colgo l'Occasione per porgere Distinti Saluti. Marco Vitali.
Un abbraccio a Marco da tutti i VdS CRI delle Marche e non solo.
CRI FERMANO. VERSO LA NORMALIZZAZIONE. In via di definizione e risoluzione le problematiche del fermano. In queste ore, la task-forse composta dal Commissario Regionale CRI, dal Commissario Regionale VVdS, dalla Ispettrice Regionale dei Giovani/Pionieri CRI e con la collaborazione della Vice Ispettrice Nazionale dei Pionieri/Giovani CRI si stà prodigando per arrivare ad un sereno superamento delle criticità sul territorio. Nelle prossime ore, ad esempio, sarà formalizzato un incontro tra la task-force, i Vertici Provinciali di Fermo ed i Volontari del Soccorso di Rubbianello. Seguirà incontro con i Vertici Locali dei Sibillini.
SEGNALAZIONE SITO SU FACEBOOK. Facendo seguito all’incontro avuto tra i VVdS con qualifica Clown di Corsia e l’Ispettorato Regionale VVdS vi segnaliamo che è stata aperta su Facebook una pagina pubblica per pubblicare le iniziative e le immagini dei Volontari impegnati in questa attività. L’accesso e l’adesione alla bacheca del Gruppo è pubblica e raggiungibile cercando la seguente pagina: “CROCE ROSSA ITALIANA CLOWN DI CORSIA REGIONE MARCHE”.
APPELLO DELLA CRI DI MILANO. Pubblichiamo l’appello del Commissario Provinciale della CRI di Milano, Alberto Bruno, ai vacanzieri (fonte ASCA). Come non associarci a lui?
'La Croce Rossa Italiana e' una della organizzazione piu' radicate a livello nazionale che si occupano di soccorso sanitario. Le nostre ambulanze, coordinate dalle centrali dei sistemi regionali del 118, sono sempre pronte ad intervenire, contribuendo alla vigilanza affinche' le vostre vacanze siano piu' sicure. Ma abbiamo una grande aspirazione: restare inattivi, fermi nei nostri box, senza essere chiamati. Una speranza sincera, la nostra, perche' non e' mai bello far partire un ambulanza con la sirena. Ma e' ancor piu' brutto vedere delle persone che non solo stanno male, ma per una distrazione, per la stanchezza o la troppa fretta, non arriveranno mai a godersi la meritata vacanza. Per questo mi appello a voi, che siete prossimi a lasciare la nostra metropoli, con le vostre famiglie e vi invito a guidare senza correre e senza fare marce forzate stancandovi oltre modo, controllando l'efficienza meccanica dei vostri veicoli prima di partire. Senza stressarvi se c'e' traffico guidando con prudenza perche' siete in vacanza''. ''Noi della Croce Rossa come tanti altri enti del soccorso sanitario, delle forze dell'ordine, dei servizi tecnici, dei vigili del fuoco – prosegue il Commissario CRI - siamo sempre pronti, in ogni giorno dell'anno, a darvi soccorso e assistenza, ma aiutateci ad aiutarvi a passare delle buone vacanze. Se seguirete questo piccole norme di buon senso, farete una bellissima vacanza e noi saremo felici di essere stati nei nostri box a vigilare. Un'ultima cosa: quella striscia continua bianca sul margine destro delle autostrade che delimita la corsia di emergenza serve a permettere che le ambulanze della Croce Rossa e degli altri enti, raggiungano piu' velocemente possibile il luogo di un incidente. Piu' e' veloce il soccorso, piu' possibilita' ci sono di salvare delle vite. E piu' velocemente si risolve la coda. Aiutateci anche in questo. Buone vacanze a tutti''.
Da “Autostrade per l’Italia SpA” pubblichiamo le dieci regole da osservare per un viaggio sicuro:
- pianificare le partenze tenendo conto delle previsioni di traffico.
- controllare adeguatamente il mezzo prima del viaggio.
- allacciare le cinture di sicurezza anteriori, posteriori e i seggiolini per bambini.
- rispettare i limiti di velocità e le distanze di sicurezza.
- viaggiare riposati e fermarsi al primo accenno di stanchezza.
- 'zero alcool' prima e durante il viaggio.
- in caso di incidente, chiamare subito i soccorsi.
- viaggiare informati ascoltando i notiziari e chiamando il call center 840042121.
- fermarsi in corsia di emergenza o piazzola di sosta solo in caso di guasto o malore.
- occupare sempre la corsia libera più a destra.
Nessun commento:
Posta un commento