E’ stato pubblicato online e quindi è da oggi operativo il nuovo Regolamento per le attività CRI in Emergenza che potete scaricare e leggere cliccando qui, sulla immagine a lato e nell’apposito spazio sulla spalla della bacheca elettronica.
Il documento disciplina in maniera organica e sistematica il settore delle emergenze nazionali e internazionali in conformità sia al regolamento di organizzazione e funzionamento della Croce Rossa Italiana di cui all'Ordinanza Commissariale 225/2009 sia alle linee guida della Federazione Internazionale della Croce Rossa.
Sono state così introdotte importanti novità espressione dell'esperienze maturate nell'ambito dell'emergenza nazionale (Abruzzo 2009) e dell'emergenza internazionale (Sumatra 2009 e Haiti 2010). Le disposizioni regolamentari sono il risultato di un'attenta analisi compiuta da Leonardo Carmenati, capo Dipartimento delle attività socio sanitarie e delle operazioni in emergenza, da Stefano Brizi, Servizio 12 "Attività di emergenza e operazioni internazionali" che hanno lavorato in stretta connessione con il Delegato della CRI per la Protezione civile, Roberto Antonini.
Il regolamento prevede una serie di organismi e strutture. L'attuale delegato per la Protezione civile, ad esempio, assume la nuova denominazione "Delegato nazionale per le attività di emergenza" e gli sono attribuite nuove competenze. Analogamente è costituita l'Unità di Crisi Centrale che sarà il "luogo" dove saranno assunte le decisioni strategiche di risposta alle emergenze.
Novità importanti sono anche i team di valutazione (novità assoluta per la CRI) che, nell'immediatezza dell'evento calamitoso, dovranno raggiungere il territorio di intervento, procedere alla raccolta delle informazioni, valutare la tipologia e l'entità dell'intervento di emergenza richiesto per consentire all'Unità di Crisi di adottare le decisioni di propria competenza.
Sono anche disciplinati i rapporti con il Dipartimento di Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. E' stato messo a regime l'attività di formazione e diffusione delle emergenze.
Prossimamente, un apposito incontro con tutti i Delegati e gli Istruttori di ProCiv della Regione sarà organizzato dal Comitato Regionale al fine di meglio conoscere le novità della nuova disciplina.
Nessun commento:
Posta un commento