Consueto aggiornamento mattutino delle notizie prelevate dal web.
A GINEVRA CONSIGLIO DEL FICR-MR. Si è aperto ieri mattina a Ginevra il Consiglio di Amministrazione della Federazione Internazionale della Croce Rossa/Mezzaluna Rossa. I lavori sono stati introdotti dai discorsi del Presidente del Comitato Internazionale Jakob Kellenberger, del Presidente della Commissione Permanente Massimo Barra e del Presidente della Federazione Internazionale Tadateru Konoé. Molte le questioni cruciali all'ordine del giorno tra cui la risposta del Movimento Internazionale alla catastrofe haitiana, l'applicazione della strategia 2020, l'assetto finanziario della Federazione Internazionale, la riorganizzazione del Segretariato di Ginevra, il follow up della 30a Conferenza Internazionale e la preparazione della Conferenza Internazionale del 2011 e del prossimo Consiglio dei Delegati. La Croce Rossa Italiana è presente nel Consiglio di Amministrazione della Federazione Internazionale, rappresentata dal Commissario Straordinario Francesco Rocca.
CORSO OPERATORI BENI CULTURALI. Ieri, oggi e domani, Potenza ospiterà il Primo corso "Operatori Beni culturali in emergenza - Formazione e intervento sul campo". La tre giorni, che si terrà presso l'aula magna del campus di Macchia Romana dell'Università degli Studi della Basilicata, è organizzata dalla sezione regionale di Basilicata della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali con la partecipazione, tra gli altri, del Comitato Regionale di Basilicata della Croce Rossa Italiana.
MAXI ESERCITAZIONE A PISA. Un catastrofico terremoto in un piccolo Paese del Mediterraneo e un intervento altamente qualificato di emergenza e coordinamento dei soccorsi: queste le simulazioni previste nell' esercitazione europea di protezione civile che si svolgera' sabato prossimo a Pisa, in localita' Calambrone, nell' area dell' ex ospedale americano opportunamente demolita per allestire lo scenario d' intervento. Sara' la prima volta che verra' sperimentato il macromodulo ' Pisarte' (Pisa Advanced Response Team in Emergency) costituito da un posto medico avanzato con sala operatoria, dalla squadra Usar (Urban Search and Rescue) dei vigili del fuoco e dal supporto logistico e di telecomunicazioni, rispettivamente della Croce Rossa Italiana e della Protezione civile del Comune di Pisa. Ci sara' anche una simulazione di carico e scarico delle attrezzature all' aeroporto militare in collaborazione con la 46/a Brigata aerea di Pisa. Insieme agli aderenti a ' Pisarte' opereranno volontari del sistema regionale di protezione civile per un totale di oltre 200 persone. Durante la simulazione saranno presenti osservatori della Commissione europea, che ha finanziato il progetto, del Dipartimento nazionale della Protezione Civile ed esperti stranieri provenienti da altri stati membri dell' Unione Europea.
LA CRI AL CONCERTO DEGLI AC/DC. Per l'unico concerto in Italia del gruppo musicale AC/DC, che si è svolto ieri e che è stato aperto da Le Vibrazioni, l'Azalea Promotion, come di consueto, ha richiesto il supporto della Croce Rossa Italiana-Comitato Provinciale di Udine per garantire un'adeguata assistenza sanitaria al pubblico presente allo Stadio Friuli. Il Piano Sanitario prevedeva l'attivazione del servizio alle ore 9 del mattino con proseguimento fino al termine del deflusso.
4 ambulanze, 2 ambulatori fissi, 1 ambulatorio mobile, 10 medici, 20 infermieri e oltre 100 volontari della Croce Rossa Italiana hanno vigilato sulle oltre 40.000 persone che hanno partecipato al concerto. Per l'occasione è stata attivata una Centrale Operativa interforze all'interno della quale erano presenti n. 2 operatori CRI che coordinavano il servizio in stretto contatto con le forze di Polizia e con i Vigili del Fuoco. Inoltre, la CRI ha supportato il servizio 118 provinciale all'esterno dello Stadio prima del concerto (per il pubblico in attesa di fare ingresso allo Stadio) ma anche sulle principali arterie stradali durante il deflusso del pubblico.
Nessun commento:
Posta un commento