Queste le notizie di oggi:
FESTA DELLA CRI: L’INTERVENTO DI SCHIFANI AL SENATO. Il valore e la rilevanza sociale della Croce Rossa e dei suoi operatori, sono stati sottolineati ieri dal presidente del Senato Renato Schifani, in un passaggio del discorso pronunciato in aula nel corso della seduta straordinaria dedicata ai diritti umani, che ha visto protagonisti 270 studenti di otto istituti superiori, provenienti da varie regioni italiane.
"In quest' aula oggi assieme a voi -ha affermato Schifani, rivolgendosi agli studenti- sono presenti i appresentanti della Croce Rossa Italiana, un' istituzione che opera in tutto il mondo. L' 8 maggio e' la giornata mondiale della Croce Rossa e, da cittadini, vogliamo condividere questa festa che appartiene a tutti". "I volontari della Croce Rossa -ha continuato- sono impegnati ogni giorno in interventi di straordinaria rilevanza sociale a sostegno e soccorso di quanti versano in condizioni di bisogno e difficolta'. Garanzia e guida delle azioni sono i sette principi fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa, che ne costituiscono lo spirito e l' etica: umanita', imparzialita', neutralita', indipendenza, volontariato, unita' e universalita'". Per continuare a leggere questa nota sul sito del Comitato Centrale CRI, cliccare qui.
FESTA DELLA CRI: UN ARTICOLO SULLA MANIFESTAZIONE DI COMUNANZA. Si segnala un articolo uscito sul Corriere Adriatico di ieri e relativo alla manifestazione di oggi e domani di Comunanza alla quale dovrebbe presenziare anche il Sottosegretario di Stato e Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio, Guido Bertolaso, in un blitz nella mattinata di oggi. Per leggere l’articolo, cliccare qui.
HAITI: RIENTRANO ALTRI DUE BIMBI DAL VENETO. Stanno per tornare a casa, curati e guariti, due bimbi haitiani - Kerry, di 10 anni, e Sherley, una piccola di 3 -, assistiti dalla sezione padovana e veneta della Croce Rossa Italiana dopo il terremoto che ha distrutto l'isola caraibica. I due bimbi sono stati al centro di una gara di solidarietà da parte di volontari della Croce Rossa, della Regione Veneto, del Comune di Padova e l'Azienda Ospedaliera.
L'epilogo della vicenda è stato illustrato, a Padova, alla presenza dell'Assessore regionale alla Sanità Luca Coletto, del Sindaco Flavio Zanonato, del Commissario provinciale della CRI patavina Anna Maria Colombani, del Commissario regionale Anna Maria Stefanelli, del Direttore generale dell' Azienda Ospedaliera Adriano Cestrone e del Direttore dell' Unita' Operativa Complessa di Cardiochirurgia Pediatrica, Giovanni Stellin.
Quando sono stati "intercettati" dalla Cri i due bimbi soffrivano di due gravi difetti cardiaci, che solitamente vanno affrontati nei primi mesi di vita, che ne avrebbero compromesso il loro futuro. I volontari hanno contattato le istituzioni, che hanno risposto: la Regione stanziando un contributo di 35.000 euro per l' assistenza ospedaliera e le cure; il Comune rendendo disponibile un alloggio per le mamme e i due bambini, l'Azienda Ospedaliera attivando le sue migliori professionalità. I problemi sono stati risolti con due interventi chirurgici effettuati dall'equipe del Prof. Stellin e i due bambini potranno tornare ad una vita normale, tanto che Kerry, il maschietto, ha subito chiesto a Coletto e Zanonato un pallone, che naturalmente riceverà. Per continuare a leggere la nota sul sito del Comitato Centrale, cliccare qui.
ERU: UN VIDEO PER CAPIRE COS’E’ E COME FUNZIONA. Si segnala che abbiamo pubblicato qui a lato e che riportiamo qui sotto un servizio di TGR Leonardo relativo al funzionamento delle ERU. Tale servizio è stato redatto e messo in onda in occasione della partenza dei materiali CRI per Haiti.
Nessun commento:
Posta un commento