La versione 2010 del sito termina qui. Per visionare la versione 2011, andate all'indirizzo http://www.vdscrimarche.it/


Se avete dei problemi con la visualizzazione di queste pagine o volete segnalarci degli eventi, mandate una mail a blog@vdscrimarche.it


venerdì 14 maggio 2010

AGGIORNAMENTO.

Altre note prelevare qua e là …

21 SCOSSE SISMICHE NELLE MARCHE. L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha segnalato due scosse sismiche registrate nella giornata di mercoledì e di ieri. La prima, registrata mercoledì alle ore 04.27 (M=2.1) ha come epicentro la zona tra i comuni di CAMPOROTONDO DI FIASTRONE, CESSAPALOMBO, GUALDO, RIPE SAN GINESIO in provincia di Macerata; la seconda, registrata ieri pomeriggio alle ore 16,15 (M=2.8) ha come epicentro la zona al confine tra Marche ed Umbria a pochi chilometri da Visso ed Ussita. In entrambe le situazione non si sono registrati significativi danni a cose o persone.

3 NOTIZIE DA HAITI. Questa settimana è continuato il programma di training per lo staff locale impiegato presso la cucina del Campo Italia della Croce Rossa Italiana ad Haiti. Per due giorni, i ragazzi sempre supervisionati dalla squadra della CRI, sono stati impegnati nella gestione della cucina: preparazione di pranzi e cene con menu a carattere internazionale, dimostrandosi capaci di preparare pietanze in grado di soddisfare le attese dei diversi operatori umanitari presenti al Campo Base.  All'interno del programma, i particolare rilevanza assumono le nozioni relative alle norme igienico sanitarie: modalità di lavaggio e pulizia degli alimenti, utilizzo dei presidi igienico sanitari, come guanti e copricapo, durante la preparazione dei piatti. I ragazzi sono stati seguiti anche nelle operazioni di stoccaggio dei cibi e nel mantenimento della cella frigo in uso al Base Camp, così da non tralasciare nessun dettaglio in fatto di rispetto di norme igienico sanitario nella fase sia antecedente sia successiva alla preparazione dei pasti. Martedì 3 maggio presso la struttura attendata data in uso dalla Croce Rossa Italiana al Dipartimento dello sport e gioventù di Haiti è stata posta la targa in memoria di Carlo Di Girolamo. Carlo Di Girolamo, era un operatore del Servizio Emergenze che per oltre venti anni ha dedicato la propria vita al soccorso delle popolazioni colpite da situazioni particolarmente difficili di una lunga vita professionale, dalla Bosnia all'Iraq passando per la Turchia e lo Sri Lanka e per tutte le emergenze a carattere nazionale.

4 CORSO DI MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA A BERGAMO. E’ stato pubblica sul sito del Comitato Centrale CRI (cliccare qui) il bando con i requisiti di accesso al "Corso Istruttori di Manovre di Disostruzione delle vie aeree in età pediatrica" della Croce Rossa Italiana, che si terrà il 12 giugno a Bergamo e nel quale saranno formati 250 Istruttori CRI di Manovre di Disostruzione Pediatriche. Tale bando è stato già trasmesso a tutti i Gruppi VVdS tramite gli Ispettorati Provinciali VVdS.

Si devono fare delle PRECISAZIONI IMPORTANTI:

1. per un errore, sul bando è inserito il nome errato del Referente Regionale delle Marche che non è più Roberta Stocchi, bensì Marco Vitali.

2. per un altra serie di errori la scheda di iscrizione riporta la sola firma del Commissario Provinciale. Ovviamente trattasi del Commissario dell’Unità di appartenenza. Mancano inoltre le firme del Vertice Locale della Componente e di quello Regionale (il Corso è a Bergamo).

3. La scheda deve essere inviata al Referente, tramite l’Ispettorato Regionale (per mettere il previsto nulla osta), ENTRO E NON OLTRE LE ORE 18.00 DEL 16 MAGGIO ESCLUSIVAMERNTE AL FAX DELL’ISPETTORATO (0712509927) PER PERMETTERE ALLO SCRIVENTE ISPETTORATO LA TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 16 MAGGIO AL REFERENTE. Oltre tali termini non sarà possibile partecipare alla manifestazione.

5 LA CRI ASSISTE … GLI ALPINI. Anche la Croce Rossa di Bergamo ha partecipato lo scorso fine settimana, dal 7 al 9 maggio, al piano per la sicurezza sanitaria messo in campo dal Servizio Regionale di Emergenza Urgenza (118) per l'adunata degli Alpini 2010.  Tra il 7 e il 9 maggio Bergamo è stata pacificamente invasa da un numero altissimo di alpini e di loro simpatizzanti, oltre a tutti coloro intervenuti per assistere alla sfilata. Nella settimana dell'evento mezzo milione di persone hanno affollato la città per l'83° adunata. Notevoli le misure di sicurezza per garantire un'accoglienza ordinata e fare in modo che tutto si svolgesse senza intoppi: il coordinamento sanitario, cui fanno capo tutte le associazioni di soccorso presenti sul territorio, si è confrontato con Croce Rossa per effettuare la dislocazione di ambulanze e squadre appiedate sul percorso della sfilata e in centro città. La Croce Rossa di Bergamo ha partecipato all'evento con l'impiego di centinaia di volontari, garantendo il servizio sanitario con circa quindici ambulanze e vari mezzi di supporto (pulmini, anche per trasporto disabili, navette, ecc...), a cui si è aggiunto il personale delle squadre appiedate e della sala operativa.

Fano EMANATO IL REGOLAMENTO DELLA GARA NAZIONALE DI PRIMO SOCCORSO. E’ stato trasmesso all’Ispettorato VVdS di Fano (che rappresenterà le Marche) ed a quelli Provinciali della Regione il regolamento della prossima Gara Nazionale di Primo Soccorso che è stato ora pubblicato sul sito del Comitato Centrale CRI (per scaricarlo, cliccare qui). Si sottolinea il fatto che da quest’anno al Gara ha caratteredivisa intercompo-nente. Il nuovo Regolamento della Gara Nazionale sarà adottato come base per il regolamento della Gara Regionale di Primo Soccorso 2010 che si terrà dopo l’estate nel fermano.

NUOVE DIVISE. E’ possibile scaricare cliccando sulla immagine qui a lato o qui, la nota del Direttore Generale CRI Patrizia Ravaioli relativa alle precedure di approvigionamento per le nuove divise CRI e al razionamento delle scorte di quelle ad ora presente nei magazzini dei Comitati. Si prega di prenderne atto.

NBCr CAMPO SCUOLA N.B.C.R. IN TRENTINO. L'Ispettorato Volontari CRI del Trentino, presso il Centro di Addestramento Operativo per la Protezione Civile sito a Marco di Rovereto (TN), organizza il 1° CAMPO SCUOLA PROVINCIALE NBCR. Obiettivo del campo è quello di permettere agli operatori NBCR già abilitati (compresi quelli marchigiani), di conseguire le specializzazioni previste nel piano formativo di settore, e, nell'occasione organizzare anche un corso di formazione per  nuovi operatori. Per saperne di più, contattare il Referente Regionale, VdS Massimo Basili, presso la SOR CRI Marche.

LA CRI CONTRO L’IPERTENZIONE. Stress e troppo sale rovinano la salute degli italiani: l' iper-tensione, malattia senza sintomi,in un caso su 4 non e' percepita da chi ne soffre. Parte la campagna della Croce Rossa Italiana in 150 piazze (tra cui Ancona, Ascoli Piceno, Cagli, Jesi, Loreto, San Benetto, Sarnano, San Severino Marche, Senigallia) che arrivera' martedi' 18 anche a Montecitorio. Per saperne di più, cliccare qui o sul banner qui sotto.

Banner_ciboesalute

Nessun commento:

Posta un commento