Aggiorniamo anche oggi la nostra bacheca elettronica con alcune notizie, dal mondo … e non solo!
IL “LUNGO ADDIO” DI BERTOLASO. Venerdì scorso in Puglia per un'esercitazione, sabato all'Aquila per l'inaugurazione del primo edificio pubblico realizzato dopo il terremoto ed a Napoli dove ha ricevuto un premio per la sicurezza ambientale, domenica a Lucca per la celebrazione del decennale dell'Associazione volontari Protezione civile. Sono giorni segnati del consueto iperattivismo, per Guido Bertolaso, ma il momento dell'addio al Dipartimento si avvicina. Il 15 maggio si è insediato il suo nuovo vice, l'ex prefetto dell'Aquila e direttore del Sisde, Franco Gabrielli. Che lo sta affiancando, 'imparando il mestiere'. Poi, probabilmente dopo l'estate - e comunque entro la fine dell'anno - ci sarà l'avvicendamento. "E' giusto - riconosce - che le giovani leve, le nuove generazioni, piano piano, prendano loro la responsabilità di gestire un settore così complicato ma anche così affascinante". Per leggere tutta la nota ANSA, cliccare qui.
PROGETTI SU POVERTA’ ED ESCLUSIONE SOCIALE: USCITO IL BANDO. Il 2010 è stato designato l'Anno Europeo della lotta alla povertà e all'esclusione sociale, nell'ambito del quale ciascun Stato membro della Comunità europea è stato chiamato ad elaborare un proprio programma nazionale di iniziative volte al contrasto della povertà. Il Programma dell'Italia, elaborato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali prevede l'aggiornamento della strategia di lotta alla povertà nel contesto dell'attuale situazione economico-sociale del Paese e del nuovo indirizzo delle politiche sociali del Governo. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha inoltre emanato un avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali finalizzate alla realizzazione del programma nazionale. Per leggere i documenti cliccare qui e qui.
NEWSLETTER DEL CENTRO PER LA COOPERAZIONE NEL MEDITERRANEO DELLA CROCE ROSSA.Da oggi è possibile ricevere direttamente sulla propria e-mail la Newsletter del Centro Croce Rossa per la Cooperazione nel Mediterraneo. Gli interessati possono iscriversi alla mailinglist inviando un messaggio di posta all'indirizzo mediterraneo@cruzroja.es. Per chi interessato, sul sito del Comitato Centrale è stata pubblicata la nota n. 6 scaricabile anche cliccando qui.
CENTROAMERICA: TEMPESTE E VULCANI IN AZIONE. Da una nota ANSA di oggi (delle ore 15.18) apprendiamo che la tempesta tropicale Agatha, che si è ieri abbattuta sul Guatemala lasciando dietro di sé una scia di distruzione e di morte in un paese già chiamato a far fronte all'emergenza provocata dall'eruzione del vulcano Pacaya, ha fatto un centinaio di morti e migliaia di sfollati ieri in America centrale, principalmente in Guatemala, che conta 82 morti, ma anche in Salvador e Honduras. Lo hanno reso noto le autorita' dei paesi colpiti. In Guatemala i morti sono 82, i dispersi 4 e gli sfollati 112.000, secondo l'ultimo bilancio ufficiale. Il dipartimento piu' colpito e' quello di Chinaltenango, 55 km a ovest della capitale Citta' del Guatemala. In Salvador la Protezione Civile ha annunciato la morte di nove persone. Il Presidente Mauricio Funes ha decretato l'allarme rosso su tutto il territorio nazionale, dicendo che la situazione e' ''critica''. L'Honduras parla di dieci morti, 12 dispersi e circa 2.300 persone evacuate. Il presidente Porfirio Lobo ha decretato lo stato di emergenza nazionale in cinque dei 18 dipartimenti del paese.
ATTIVITA’ DI SOCCORSO NELLE MARCHE. L’ANSA ci informa che ieri è stata una giornata di superlavoro per il Soccorso Alpino, impegnato in ben 3 operazioni di recupero di escursionisti in difficolta' sul Monte Sibilla e a Fiastra. Le operazioni piu' impegnative sul Monte Sibilla, dove due alpinisti di Camerino rimasti bloccati a 150 metri dalla vetta sono stati portati a valle dopo varie ore con la costruzione di un percorso ''a corda fissa''. Sempre sul Sibilla, sono stati soccorsi tre escursionisti (e non due come si era appreso inizialmente) che si erano separati lungo il sentiero 11 in localita' Fosso Le Vene, perdendosi di vista. A Fiastra un escursionista sessantacinquenne con difficolta' respiratorie e' stato portato valle da un'eliambulanza con un tecnico del Soccorso Alpino a bordo.
Nessun commento:
Posta un commento