Aggiornamento della nota del pomeriggio del giorno 15.00. Fonti: AGI, ANSA, SOR CRI MARCHE.
Niente di particolare, ovviamente, solo due piccole scosse appena percepite dalla popolazione.
La prima, delle ore 14.35 (locale), ha interessato ancora una volta la zona dei Monti Azzurri, a confine tra il fermano ed il maceratese (M=2.6); la seconda, delle ore 20.13 (locale), ha interessato la zona dei Sibillini (M=3.1).
Non si sono registrati danni a cose o persone.
Ma la terra non ha solo tremato ad Haiti (ahimé), o nelle Marche (sigh!). Vi segnaliamo altri eventi riportati dalle varie agenzie di stampa.
Il primo è relativo ad una scossa di terremoto avvenuto in Slovenia. La notizia e' stata diramata dalla Protezione Civile Italiana. "La scossa - si legge nella nota - e' stata avvertita anche in Friuli Venezia Giulia. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non risultano danni a persone o cose. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico si e' verificato alle ore 15.20 (ora locale) con magnitudo 3.8."
Il secondo è stato registrato nel tirreno e si riferisce ad una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 nel distretto sismico del Tirreno meridionale, al largo della Sicilia, tra le isole di Ustica e le Eolie. Il sisma e' stato segnalato dagli strumenti dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia questo pomeriggio, alle 17.29, a una profondita' di quasi 10 chilometri. Questa mattina, alle 8.37, un'altra scossa era stata registrata in provincia di Palermo: l'evento aveva avuto magnitudo 2.6 della scala Richter e l'epicentro era stato localizzato sui monti delle Madonie, nella zona del Comune di Geraci Siculo ma distante dal centro abitato, dove non sono stati segnalati danni.
L’ultimo è stato registrato in Venezuela. Una scossa di terremoto di 5,7 gradi di intensita' sulla scala Richter. Il terremoto che si e' avvertito nella zona orientale del Venezuela non ha provocato vittime ne' danni. L'Istituto Geofisico Americano ha precisato che la scossa, avvenuta a circa 12 km di profondita', si e' verificata nella zona costiera di Carupano ed e' stata chiaramente avvertita. Inizialmente l'Usgs aveva parlato di una scossa pari a 5,7. Successivamente ha precisato che e' stata pari a 5,6 gradi di intensita' sulla scala Richter.
In tutti questi casi, per fortuna, non ci sono stati danni a cose o persone.
Nessun commento:
Posta un commento