La versione 2010 del sito termina qui. Per visionare la versione 2011, andate all'indirizzo http://www.vdscrimarche.it/


Se avete dei problemi con la visualizzazione di queste pagine o volete segnalarci degli eventi, mandate una mail a blog@vdscrimarche.it


venerdì 12 marzo 2010

Dove eravamo rimasti?

Nello scusarci con la interruzione del flusso informativo, cerchiamo di riepilogare le principali notizie di questo periodo:

Chile Terremoto in Cile: Mentre la terra continua a tremare anche violentemente, la CRI ha attivato grazie a “Wind” e “3” un servizio di raccolta fondi via SMS. Basta mandare un messaggio al 45555 (solo da “3” e “Wind”) per devolvere fondi alla CRI che saranno destinati agli aiuti in zona operativa. Ricordiamo che è possibile utilizzare gli altri canali di finanziamento della CRI, recuperandoli, cliccando qui. Si ricorda che i contributi finanziari, raccolti dalla CRI, saranno impiegati a sostegno delle attività di assistenza alle popolazioni terremotate, in stretta collaborazione con la Croce Rossa Cilena e la Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

1 Nomina dell’Ispettore Nazionale del Corpo Militare CRI: Si informa che il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, avvocato Francesco Rocca, nelle more del processo di ridefinizione della struttura organizzativa dell'Ente, ha firmato il provvedimento di avvicendamento del vertice del Corpo Militare. Con l'Ordinanza Commissariale n. 0083-10 del 26 febbraio 2010 il Colonnello Medico Gabriele Lupini è stato nominato Ispettore Nazionale facente funzioni del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, con competenze di Comandante di Corpo. Il Colonnello Lupini sostituisce nell'incarico il Colonnello Roberto Orchi, che era stato nominato il 17 novembre 2008.

Obiettivi del Commissario Straordinario CRI: è stato pubblicato online il documento consegnato in sede di incontro di Legnano ai Commissari Regionali VVdS dal Commissario Straordinario relativo agli obiettivi svolti ed individuati. Il documento è scaricabile cliccando qui.

Messa in liquidazione la SISE: Il commissario straordinario della Croce Rossa Italiana Francesco Rocca, con i poteri dell’assemblea dei soci, ha deliberato la messa in liquidazione della Sise, la societa’ in house della Cri che gestisce il 118 in Sicilia in convenzione con la Regione. I liquidatori sono stati autorizzati a proseguire l’attivita’ della SISE fino al completamento del passaggio del servizio “118″ alla SEUS, la nuova societa’ consortile partecipata al 51% dalla Regione e per il restante 49% dalle 17 Aziende sanitarie siciliane. Nella stessa riunione e’ stato dato mandato all’avvocato Franco Paparella di avviare ogni azione tesa al recupero di oltre 80 milioni di euro di credito vantati nei confronti della Regione.

Nuova normativa organizzativa interna CRI: è stato pubblicato in forma riservata sulla rete intranet un nuovo documento relativo alle modalità di vigilanza e controllo sulle attività e sugli atti delle strutture territoriali della CRI. Tale documento sarà pubblicato appena possibile.

2 Terremoto in Turchia: Il giorno 8 marzo, si è registrata una serie di violente scosse di terremoto in Turchia. La scossa principale - registrata dall' Osservatorio di Kandilli ad Istanbul - ha avuto una magnitudo di 6 gradi sulla scala Ricther ma un' intensita' di 8 gradi. Il sisma e' stato avvertito alle 4: 32 del mattino (le 3: 32 in Italia) ed e' durato un minuto. Dopo la prima scossa se ne sono succedute altre 30 di assestamento di intensita' minore. Sul sito del Comitato Centrale CRI è riportato un primo report della consorella turca (verificabile cliccando qui).

Terremoto in Haiti: mentre continua la nostra attività ad Haiti (vedi report cliccando qui) segnaliamo due iniziative riportate sul sito del Comitato Centrale CRI. La prima riguarda una iniziativa legata alla Maratona di Roma del 31 marzo prossimo (vedi qui); la seconda si riferisce ad una collaborazione tra CRI, Regione Veneto, U.VI.VE. e Confcooperative finalizzata alla raccolta fondi per i terremotati ed invitarle al consumo responsabile di alcol (vedi qui).

Situazione in Nigeria: Dal sito del Comitato Centrale CRI si apprende che al 10 marzo erano  circa 8.000 le persone che hanno abbandonato le loro case a causa degli scontri dello scorso fine settimana nelle regione di Jos, nello stato del Plateau nella Nigeria centrale. La cifra sugli sfollati e' stata resa nota dal comitato internazionale della Croce Rossa a Ginevra. ''La Croce Rossa nigeriana distribuisce cibo e acqua a circa 5.000 persone che si sono rifugiate nel commissariati di polizia della regione - e' scritto in una nota della Croce Rossa internazionale - Altre 3.000 persone sono fuggite da Jos verso il vicino stato del Bauchi, dove si sono gia' rifugiate 3.800 persone che vi erano sfollate dopo gli scontri del gennaio scorso''.

Nessun commento:

Posta un commento