La versione 2010 del sito termina qui. Per visionare la versione 2011, andate all'indirizzo http://www.vdscrimarche.it/


Se avete dei problemi con la visualizzazione di queste pagine o volete segnalarci degli eventi, mandate una mail a blog@vdscrimarche.it


martedì 30 marzo 2010

Curiosità.

Si segnalano alcune notizie che ci hanno colpito gironzolando in rete:

SandroDonatiELEZIONI REGIONALI NELLE MARCHE: L’ex Commissario Provinciale CRI di Ascoli Piceno,  Sandro Donati, è stato riconfermato, ma nelle file dell’IDV, Consigliere Regionale. Donati ha ottenuto 2.055 voti di preferenza. Per vedere tutti i risultati elettorali, andate sul sito ufficiale della Regione Marche cliccando qui.

Bertolaso RISSA A CENA: Domenica sera, in un ristorante di Roma, lite «furibonda» tra Guido Bertolaso, responsabile della Protezione Civile, e l’architetto romano Massimiliano Fuksas, noto in Liguria per il contestato progetto della torre della Margonara, a Savona. La notizia è stata riportata dal Corriere della Sera, che racconta di una cena «finita a urli e spintoni» con l’architetto a commentare l’ingresso di Bertolaso conconvegno porto fuksas un «dove deve sedere quel ladro, quel pezzo di m...» e un cliente a difendere il sottosegretario, sostenendo che «qui ci sono dei ragazzini, bisogna moderare i termini, e poi quello non è affatto un ladro». Il resto, secondo il quotidiano di via Solferino, è da verbale di  polizia, con una formaggera che, stando al rapporti degli agenti intervenuti, sarebbe finita persino per volare dal tavolo dell’architetto a quello del capo della Protezione Civile; poi, piatti e bicchieri che volano. «Soltanto due belle “pizze”», invece, secondo Doriana Fuksas, che ha raccontato di un Bertolaso «rannicchiato sotto un tavolo». Mistero, invece, su chi sia stato a difendere il sottosegretario: per Fuksas «si è trattato soltanto di un bullo, che ha preso le difese di Bertolaso aggredendoci, proprio come un teppista».

TerremotoAquila LA CRI RINGRAZIA: Sul suo sito nazionale, la CRI, ad un anno dal disastroso terremoto abruzzese, ringrazia i cittadini e le Istituzioni per la collaborazione fornita in occasione dell’assistenza ai terremotati. Per leggere la nota, cliccare qui.

SUPPORTO PSICOLOGICO IN CILE: sempre sul sito della CRI, veniamo informati che continuano le operazioni di sostegno alle famiglie colpite dal terremoto che ha devastato il Cile centrale il 27 febbraio scorso. Fondamentale rimane il supporto psico-sociale a favore delle persone traumatizzate dalle continue scosse di assestamento.
Oltre 200 scosse di assestamento di intensità superiore al quinto grado della scala Richter sono state registrate a partire dal disastro di un mese fa. "Queste intense scosse sono particolarmente angoscianti per chi cerca di riprendersi dal trauma di aver perso familiari, amici, la propria casa e mezzi di sostentamento", spiega Gustavo Ramirez, rappresentante regionale della FICR, attualmente in Cile. "Gli abitanti delle zone costiere non solo hanno pauraterremoto-chile delle scosse di assestamento, e si chiedono quando avranno fine, ma anche di eventuali tsunami, al punto da non rientrare neanche in quelle case definite sicure.
Il team di supporto psico-sociale fornito dalla Croce Rossa spagnola, composto da 14 operatori e supportato da membri dello staff delle Società di Croce Rossa di Colombia, Ecuador e Nicaragua, oltre che da volontari della Croce Rossa cilena, ha preso in cura nelle regioni di Maule e a Santiago quasi 1700 cileni tra adulti e bambini dal momento del terremoto. Il team oltre ad organizzare sessioni terapeutiche con differenti gruppi di persone colpite dal disastro, in particolare per i bambini, svolge anche training per i volontari di Croce Rossa. Per continuare a leggere questa nota, cliccare qui.

Nessun commento:

Posta un commento