La versione 2010 del sito termina qui. Per visionare la versione 2011, andate all'indirizzo http://www.vdscrimarche.it/


Se avete dei problemi con la visualizzazione di queste pagine o volete segnalarci degli eventi, mandate una mail a blog@vdscrimarche.it


sabato 5 giugno 2010

L’aggiornamento di oggi.

Ecco alcune notizie prelevate dal web e non solo.

7 INIZIATIVA ECOLOGIA DELLA CRI. Dal 1 giugno 2010 tutte le Sedi di Croce Rossa Italiana dovranno diminuire del 30% l'uso della carta da lettere e da fotocopia rispetto ai consumi del 2009 e utilizzare carta riciclata. Lo ha disposto il Commissario Straordinario CRI Francesco Rocca con una nota inviata in data odierna ai Commissari dei Comitati Regionale, Provinciali e Locali, al Direttore Generale, ai Direttori dei Dipartimenti, ai Dirigenti del Comitato Centrale, ai Direttori Regionali.
I Comitati procederanno così a una revisione delle procedure che favorirà la custodia degli atti in formato elettronico, l'utilizzo della posta elettronica e ogni altra misura atta a diminuire il consumo di carta.
Tutte le Unità della CRI passeranno, dopo aver esaurito le scorte, all'utilizzo della carta riciclata, sia per la carta intestata che per le fotocopie. Cattura2

Se da un lato ci piace sottolineare che questo Ispettorato, già dal gennaio 2009 ha disposto, con Determina del Commissario dell’Ispettorato Regionale VVdS n. 01/09 (visionabile cliccando sulla immagine qui a lato riprodotta o cliccando qui) “che dal 12 gennaio 2009, si utilizzi in via preferenziale la posta elettronica per veicolare tutte le comunicazioni da e per l’Ispettorato Regionale dei VVdS CRI delle Marche vincolando – per quanto possibile – a tale disposizione anche tutti i Commissari Provinciali e di Gruppo dei VVdS CRI delle Marche”, dall’altro dispiace che molti Ispettorati continuino ad utilizzare il fax e/o la carta inviando tra l’altro la corrispondenza ad altri recapiti diversi da quelli indicati anche su questa bacheca elettronica.

CICR IL CICR AIUTA LE FILIPPINE COLPITE DALLA SICCITA’. Il Comitato Internazionale della Croce e Mezzaluna Rossa (CICR) ha inviato derrate alimentari e avviato un programma di aiuti agricoli nell'area nord delle Filippine, colpita recentemente dalla siccità. A più di settemila famiglie dell'area, il CICR ha inviato 175 tonnellate di riso, pesce e olio da cucina; mentre ad altre 2.400 saranno destinati semi di mais e fertilizzanti per rimpiazzare le colture distrutte dal ciclone El Nino e dalla siccità che ha causato. In particolare il cataclisma ha devastato le famose risaie a Ifugao, risalenti a cinquemila anni fa e meta turistica. "E' una situazione eccezionale", ha affermato la portavoce del CICR, Anastarya Isyuk, spiegando che gli aiuti verranno destinati principalmente agli abitati di Aguinaldo e Alfonso Lista, le due città più colpite dalla siccità e che il programma a Ifugao non creerà problemi alle iniziative già avviate nel sud dell'arcipelago, a favore degli sfollati dalla guerra tra le istituzioni e i separatisti musulmani.

3 TERREMOTO L’AQUILA: AVVISO DI GARANZIA ALLA COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Emessi dalla Procura di L’Aquila sette “Avvisi di Garanzia” per i membri della Commissione Grandi Rischi della Protezione Civile (ovvero: Franco Barberi, Bernardo De Bernardinis, Enzo Boschi, Giulio Selvaggi, Gian Michele Calvi, Claudio Eva e Mauro Dolce). Secondo la Procura, la valutazione dei rischi sismici in corso sul territorio aquilano fu «approssimativa, generica e inefficace in relazione alle attività e ai doveri di previsione e prevenzione». Guido Bertolaso contrattacca: «Chi si assume delle responsabilità, chi mette la faccia dentro i problemi di questo paese, viene immediatamente penalizzato».

5 LA NUOVA DIVISA SFILA ALLA PARATA DEL 2 GIUGNO. Questa edizione della parata per la Festa della Repubblica ha visto per la prima volta tutti i volontari delle componenti non ausiliarie delle Forze Armate della Croce Rossa Italiana sfilare con gli stessi colori. Si tratta della nuova divisa rossa che d'ora in poi distinguerà gli appartenenti all'Associazione.
"E' un momento storico - ha affermato il Commissario Francesco Rocca - finalmente per la prima volta, la più grande organizzazione umanitaria in Italia e nel mondo è rappresentata da un unico colore. E' un passo importante nel segno dell'unità di tutti i volontari".

1 PETTEGOLEZZO SULLA SFILATA DEL 2 GIUGNO. “Qualche dozzina di secondi, il tempo di sagomare una falcata da amazzone davanti alle autorità repubblicane lì riunite, e la gran parata ai Fori imperiali è percorsa da un brivido, un venticello tiepido che scombussola gli illustri ormoni di cotanto palco. Cammina, ondeggia, andatura marziale-sexy, guanti bianchi, labbra carnose, un filo di trucco, guance illuminate da un delicato rossore, la croce sul petto ornato solo di medaglia, la livrea statuaria ingentilita dal velo nero che scende sulla schiena come una ciocca di capelli (pudicamente nascosti dal copricapo). Insomma un condensato di sogni erotici da merlo maschio italiano: l'infermiera premurosa e formosa, il rigore pudìco e le movenze fascinose, il contrasto freudiano tra religione e sensi, sempre in agguato. La sexy-crocerossina, «bombastica» come direbbe Dagospia è una specie di miraggio nel protocollo istituzionale del 2 giugno, anche perché non c’è solo lei, ma, ubbidiente al suo comando gentile, un drappello di crocerossine altrettanto snelle, alte, elastiche e ben addestrate. Ecco, dopo la sfilata di migliaia di soldati, tripudio del machismo patriottico, l'apparizione del plotone di volontarie alle grandi manovre è un elisir per la vista di ministri, sottosegretari, capi di Stato e di governo. Silvio Berlusconi, notoriamente sensibile alle grazie femminili, ne individua la comandante, esclama qualcosa, i presenti convengono col presidente: trattasi di esemplare degno di nota, e sia detto senza offesa alcuna per gli altri ufficiali passati in rassegna prima di lei.” Questo è l’incipit di un articolo de “Il Giornale” che ha colto la nostra attenzione. Però, quello che vorremmo sottolineare non è questo, ma bensì la risposta di Sorella Dioluce, Segretaria Generale del Corpo, che sempre nello stesso articolo così dice: “Il Corpo delle Ausilarie della CRI è «blindato in un dignitoso mutismo verso un interesse così frivolo»”. Le sorelle, vorrebbero, e giustamente, che si parlasse del loro straordinario impegno ad Haiti, della loro preziosa opera negli ospedali militari, in quelli civili, nelle postazioni di pronto soccorso, negli ambulatori, nei centri di assistenza!

2SCIOPERO DEI PRECARI CRI. E’ stato indetto dal RdB-UsB uno sciopero nazionale di 24 ore di  tutti i dipendenti precari e stabili della CRI per il giorno 9 giugno. Il motivo dello sciopero è riconducibile principalmente alla annosa questione della stabilizzazione.

Cattura IMMAGINI DELLA MANIFESTAZIONE “ASCOLI NEL CUORE”. Pubblicato sul sito della CRI di Ascoli (clicca sulla immagine a lato) il resoconto fotografico della manifestazione di beneficienza pro-CRI intitolata “Ascoli nel Cuore”. Per saperne di più, cliccare qui.

DOMENICA BLOCCATA LA A14 PER IL DISINNESCO DI ORDIGNI BELLICI. Verranno rimosse e fatte brillare domenica la bomba da aereo da 250 libbre e le otto bombe da mortaio riaffiorate a Senigallia. La circolazione lungo l'autostrada A14 restera' interrotta per un'ora e mezzo, dalle 8:30 alle 10, tra i caselli di Ancona nord e Senigallia. L'evacuazione dei pochi abitanti che risiedono nella zona comincera' alle 8 e per le 10 la bonifica, condotta dagli artificieri del Reggimento Genio Ferrovieri di Castel Maggiore, dovrebbe essere completata.

Nessun commento:

Posta un commento