La versione 2010 del sito termina qui. Per visionare la versione 2011, andate all'indirizzo http://www.vdscrimarche.it/


Se avete dei problemi con la visualizzazione di queste pagine o volete segnalarci degli eventi, mandate una mail a blog@vdscrimarche.it


martedì 8 giugno 2010

Aggiornamento di oggi.

Consueto aggiornamento aperiodico di quello che il web e non solo porge alla nostra attenzione:

4 MEZZALUNA ROSSA IRANIANA A GAZA? Sembra che la Mezzaluna Rossa Iraniana (la consorella iraniana) abbia annunciato l'intenzione di inviare tre navi per portare aiuti umanitari alla popolazione di Gaza, sfidando il blocco imposto da Israele. Due navi, che trasporteranno cibo, rifornimenti di medicinali e personale medico, partiranno nei prossimi giorni, secondo quanto ha annunciato il responsabile dell'organizzazione, Abdolrauf Adibzadeh.
"L'Iran - ha aggiunto Adibzadeh - sta anche preparando l'invio di una nave ospedale che avrà a bordo medici, infermieri e tutta l'attrezzatura medica necessaria per operazioni e procedure d'urgenza". La Mezzaluna rossa iraniana intende fare arrivare "entro questa settimana" i primi aiuti attraverso il valico di Rafah, fra l'Egitto e la Striscia di Gaza, secondo quanto ha precisato Adibzadeh. Quello di Rafah è l'unico valico di frontiera che il territorio palestinese non ha in comune con Israele. (Cliccando qui o sull’immagine qui sopra si andrà al sito della consorella iraniana – versione inglese).

Cattura IN MANETTE PRESIDENTE DI UNA ONLUS MILANESE. I militari della Guardia di Finanza di Milano hanno arrestato lunedì mattina Massimo Zuccotti, Presidente della «Croce San Carlo di Milano», con l'accusa di truffa aggravata in quanto avrebbe percepito fondi pubblici facendo figurare l'associazione stessa come ONLUS nonostante venisse gestita, secondo le indagini, come una vera e propria impresa privata. Secondo le indagini, il Presidente della Croce San Carlo, che svolge servizio per il 118 e anche per i privati mettendo a disposizione le proprie ambulanze, avrebbe percepito a partire dal 2005 e per cinque anni, 2 milioni e 600 mila euro, di cui 400 mila a fondo perduto in quanto organizzazione non a scopo di lucro. Gli accertamenti delle Fiamme Gialle hanno appurato che in realtà l'associazione era gestita in modo manageriale dal presidente Zuccotti e dai suoiFabioCecconi familiari. Inoltre, da quanto è emerso, i presunti volontari che prestano e hanno prestato servizio in realtà sarebbero stati dipendenti e per giunta pagati in nero. La GdF sta effettuando una serie di perquisizioni. (Nell’immagine, un incidente di una ambulanza della Croce San Carlo di Milano. Cliccando qui e sull’immagine si apre una nota sulla faccenda dal sito Affaritaliani.it)

Commento del Commissario Regionale VVdS, Christian D’Accardi: e se si venisse a dare una occhiata anche nelle Marche, cosa emergerebbe? Magari fosse ...

OGGI CECCONI A ROMA. Oggi il Commissario Regionale CRI Fabio Cecconi accompagnato dal Commissario Provinciale CRI Bravi sono a Roma per sistemare diverse questioni e per partecipare ad una cerimonia di premiazione del Sistema Regionale di Protezione Civile delle Marche.

2 L’AQUILA: SPUNTA ORA ANCHE UN VERBALE ALTERATO. Secondo indiscrezioni giornalistiche, Enzo Boschi, Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha raccontato ai magistrati della procura aquilana che il suo istituto ha sempre inviato i dati alla Protezione Civile avvertendo della pericolosità dello sciame sismico, sottolineando che «non spetta ai sismologi prendere decisioni su evacuazioni o stato di allerta». Durante l’interrogatorio a L’Aquila ha spiegato un’anomalia nella stesura del verbale della Commissione Grandi Rischi che si occupò di rassicurare, con una “conferenza stampa”, i cittadini aquilani cinque giorni prima del terremoto. La conferenza stampa cui Boschi non fu invitato, durò meno di un’ora. Il Presidente dell’Ingv sostiene che una riunione seria sarebbe durata almeno due ore. Fu convocata cinque giorni prima del terremoto, ma il verbale della seduta fu redatto solo cinque giorni dopo del terremoto quando ormai l’Aquila e molti altri paesi erano ridotti a macerie.

3 IERI A ROMA LA COMMISSARIA UE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. La commissaria europea Kristalina Georgieva, è stata ieria Roma per la sua prima visita in Italia, in qualita' di responsabile della Cooperazione internazionale, degli Aiuti umanitari e della Risposta alle crisi. Il programma della visita prevedeva una serie di colloqui con autorita' nazionali e internazionali. Gli incontri con le autorita' italiane si sono focalizzati essenzialmente sulle esperienze raccolte dal terremoto in Haiti per riflettere sulle opportunita' di rafforzare la capacita' di risposta ai disastri dell'Unione europea, all'interno e all'esterno della stessa Unione. La commissaria, durante la sua visita in Haiti, aveva visitato il campo di protezione civile italiana apprezzandone la qualita' del lavoro della squadra italiana. Nella mattinata, la commissaria Georgieva ha incontrato il ministro degli Esteri Franco Frattini. Nel pomeriggio ha visitato il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, prima di incontrare i 27 ambasciatori dei Paesi membri accreditati presso le Nazioni Unite con sede a Roma per illustrare loro le priorita' del mandato.

1 MILANO: NEONATA VIENE ALLA LUCE IN AMBULANZA. Mentre apprendiamo il lieto fine del rapimento di Luca a Nocera Inferiore, da una nota ANSA, scopriamo che lunedì mattina, nel Milanese, una donna incinta ha dato alla luce una bambina su una ambulanza CRI prima di arrivare all’Ospedale. Aya, questo il nome della piccola, aveva una tale fretta di venire al mondo che ha costretto il 118 a trasformare il mezzo di soccorso in un'improvvisata sala parto. L'ambulanza della CRI di Opera, nel suo ultimo servizio prima di smontare, aveva caricato una partoriente di nazionalità marocchina prelevata al suo domicilio. La donna, di 25 anni, era già in piene doglie, e così, tra Locate Triulzi e Opera, l'autista ha accostato e spento la sirena, e ha atteso un'automedica intervenuta a supporto dell'equipaggio. Dopo il parto, avvenuto alle 6.30, l'autoambulanza ha proseguito la sua corsa verso l'ospedale di Melegnano (Milano), per poter sottoporre madre e figlia a tutte le procedure sanitarie del post-partum. Un bacione a Aya ed alla neo-mamma.

Logo EmerCRI INTERVISTA DI CAMMENATI AL GIORNALE. E’ apparsa sulla pagina de “Il Giornale.it” una intervista di Leonardo Cammenati, capo Dipartimento delle Emergenze della Croce Rossa Italiana, relativa agli interventi umanitari ad Haiti. Per leggere l’intervista, cliccate qui.

5OGGI E’ LA GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI. (Da una nota ANSA). Soltanto poco meno dell'1% delle acque oceaniche sono protette con il restante 99% è a rischio  per il 'petrolio', per lo sfruttamento degli stock di pesce, e per le 'carrette' dei mari. Anche se 170 milioni di posti di lavoro e una rete di 520 milioni di persone dipendono dalla gestione delle risorse marine. E mentre nel Golfo del Messico "si sta consumando uno dei più pesanti disastri ambientali mai subiti dal Pianeta", il Wwf accende i riflettori sull'impoverimento degli ecosistemi oceanici proprio in occasione della Giornata mondiale degli Oceani che si celebra oggi 8 giugno. "E' giunta l'ora che le acque internazionali d'alto mare ricevano una maggiore attenzione - dice Marco Costantini, responsabile mare del Wwf Italia - Si deve contrastare la pesca illegale, impedire la circolazione di navi oceaniche 'carretta'", poi è necessario mettere in campo valutazioni di rischio per le attività estrattive pensando a prevedere l'enorme danno in caso di disastri "come quello nel Golfo del Messico, che avrà conseguenze sugli ecosistemi marini e costieri per almeno 50 anni".

Nessun commento:

Posta un commento