La versione 2010 del sito termina qui. Per visionare la versione 2011, andate all'indirizzo http://www.vdscrimarche.it/


Se avete dei problemi con la visualizzazione di queste pagine o volete segnalarci degli eventi, mandate una mail a blog@vdscrimarche.it


domenica 13 giugno 2010

Aggiornamento.

Breve aggiornamento dall’Italia, ed, ahimé, dall’estero, con notizie e curiosità.

1 EVENTI CRI: IT’S SHOW TIME! Nella giornata di ieri (e continuerà anche questa mattina) e nel pomeriggio-notte la CRI delle Marche è stata impegnato su due fronti: da un lato la partecipazione alle attività Sanitarie e AIB nella esercitazione regionale “BOSCHI IN FIAMME 2010”; dall’altra la consueta ed ormati tradizionale assistenza al pellegrinaggio “Macerata-Loreto”. Dalle prime notizie da Macerata, sono diverse decine di migliaia le persone che hanno partecipato ieri sera all'avvio del 32/o Pellegrinaggio allo stadio Helvia Recina. Tra le prime personalita' ad arrivare l'arcivescovo di Bologna, card. Carlo Caffarra; mentre tra gli ospiti spiccano le presenze dell'ugandese Rose Busingye, del Meeting Point International di Kampala, e l'attrice Claudia Koll, in veste di pellegrina e di regista. Report nelle prossime ore su questa bacheca di entrambi gli eventi.

3 KIRGHIZISTAN: LA SITUAZIONE E’ PREOCCUPANTE. Stiamo seguendo con il fiato sospeso gli eventi che in queste ultime ore si stanno svolgendo in Kirghizistan (vedi report su questo stato della ex-URSS su Wikipedia.it cliccando qui o sulla immagine a lato). Una nota ANSA afferma che il bilancio degli scontri inter-etnici avvenuti nel sud del Kirghizistan da giovedì sera è di 49 morti e 654 feriti . Colpi d'arma da fuoco si sono sentiti nella notte tra venerdi' e sabato nonostante lo stato di emergenza e il coprifuoco dalle 8 di sera fino alle 6 di mattina decretato dal governo provvisorio nella zona. Le autorita' di Bishkek, hanno detto, che la situazione in Kirghizistan e' “fuori controllo”. “Ci serve l'intervento di forze armate esterne per calmare la situazione”, ha detto la premier ad interim Roza Otunbayeva. “Abbiamo chiesto l'aiuto della Russia e ho gia' firmato una lettera al riguardo destinata al presidente Medvedev” ha aggiunto, Russia che però ha negato la sua partecipazione al conflitto: “Per ora di aiuto militare non si parla, questo e' un problema interno” ha fatto sapere il Cremlino che però è disponibile ad inviare aiuti umanitari. Di fronte a cio' e visto il rischio di destabilizzazione sempre piu' ampio, le autorità locali, da una lato hanno autorizzato alle forze di sicurezza di “sparare a vista contro chiunque imbracci armi da fuoco”; dall’altro ha deciso di aprire la frontiera con l'Uzbekistan per permettere agli uzbeki, che sono in minoranza, di fuggire e rifugiarsi nella vicina repubblica ex-sovietica. Secondo la Croce Rossa locale sono gia' migliaia le persone che si dirigono verso il confine per raggiungere Marhamat, tra loro soprattutto donne e bambini che nessuno riesce a difendere. ''Poliziotti e soldati dispiegati a Osh e a Jalalabad stanno crollando per la fatica - ha comunicato un responsabile locale - Ormai dormono nelle strade che dovrebbero pattugliare ... Non riusciremo a garantire sicurezza a nessuno, se non riceveremo aiuti''. Dal canto suo l'Uzbekistan sta lasciando entrare gli sfollati di etnia uzbeka ma, nel dichiarare ''profonda preoccupazione e inquietudine'', afferma anche di ritenere che le violenze siano ''state organizzate, calcolate e provocate'' proprio per alimentare il conflitto interetnico e costringere la minoranza uzbeka ad abbandonare il Kirghizistan. Diverse le “reazioni politiche” tra cui quella del CICR (il Comitato Internazionale della Croce Rossa) che ha espresso la sua "profonda preoccupazione" per la situazione umanitaria nel sud del Kirghizistan ed in particolare per la città di Och.
"La situazione peggiora di ora in ora. Ci riferiscono di migliaia di persone in fuga dai combattimenti e dai saccheggi e si dirigono verso la frontiera tra Kirghizistan e Uzbekistan", ha detto una responsabile della missione in Kirghizistan del CICR, Severine Chappaz che si trova a Och. In un comunicato la responsabile riferisce che elettricità e gas sono state tagliate cosa che implica che non ci sono più approvvigionamenti di acqua". "I negozi e i mercati sono chiusi - aggiunge -temiamo una scarsità di cibo, in particolare negli ospedali e nei luoghi di detenzione". Il CICR ha fatto appello anche alle autorità chiedendo di fare di tutto per proteggere i civili e il personale medico che, secondo alcune informazioni, sarebbe stato oggetto di attacchi. La Commissione Ue ha annunciato l'invio di un esperto umanitario in Kirghizistan per valutare la situazione e mobilitare gli aiuti. Intanto, secondo l'ultimo bilancio del Ministero della Sanità pubblicato poche ora fa, il bilancio provvisorio è di 69 morti e circa 850 feriti.

2 VIOLENTA SCOSSA DI TERREMOTO IN INDIA. Una fortissima scossa di terremoto, di magnitudo 7,7 sulla scala Richter, e' stata registrata nell'Oceano Indiano. E' avvenuto nell'area dell'arcipelago delle Nicobare e a nord dell'isola indonesiana di Sumatra. Lo ha reso noto l'USGS (Istituto di geofisica statunitense). L'epicentro e' a circa 170 chilometri a ovest da Misha (una delle isole Nicobare), a una profondita' di 33 chilometri). A questa prima scossa, si sono succedute altre di minor entità ma sempre molto forti.

5 SEGNALAZIONE. Come ogni anno il Comitato Locale Croce Rossa Italiana della Val di Fassa in occasione dell'iniziativa ''Vacanze nel Trentino - Vacanze in Montagna'' propone ''Volontariato e Vacanza''. Il progetto prevede che i volontari CRI di tutta Italia possano alloggiare nella sede della Croce Rossa situata nel cuore della Val di Fassa e, comodamente, nel tempo libero siano a disposizione per collaborare con il gruppo locale trentino nei servizi di: emergenza su ambulanza-118, assistenza per le manifestazione sportive, servizi programmati del 118, trasporto di privati della CRI e anche nel servizio su piste durante la stagione invernale.
Per ulteriori informazioni, guardare il sito: www.crifassa.com cliccando qui o sulla immagine qui a lato.

PARTE OGGI L’ORARIO ESTIVO DELLE FF.SS. Piccola curiosità: parte da oggi, domenica 13 giugno, l'orario estivo di Trenitalia.

4 IN DIRITTURA DI ARRIVO IL CORSO DI COMUNICAZIONE. Si concluderà oggi con l’intervento del Commissario Straordinario, il Corso di Comunicazione e Ufficio Stampa della Croce Rossa Italiana. Questo il programma del Corso svolto da venerdì scorso all'interno della Sala Palasciano del Comitato Centrale:

VENERDÌ 11 GIUGNO:
12.00 - 13.00: Registrazione partecipanti
13.45: Saluto Francesco Rocca, Commissario Straordinario Croce Rossa Italiana
14.00-15.00: Toni Capuozzo, Giornalista Mediaset - Direttore "Terra"
15.00-16.00: Toni Capuozzo, Giornalista Mediaset - Direttore "Terra"
16.00 - 17.00: Leonardo Carmenati, Capo Dipartimento Attività Socio-Sanitarie ed Operazioni di Emergenza Croce Rossa Italiana
17.00 - 18.00: Patrizia Ravaioli, Direttore Generale Croce Rossa Italiana
Marzia Pizzariello - Marco Accorinti, Comunicazione Eventi e Programmazione
18.00 - 19.00: Guendalina Conte, Diritto Internazionale Umanitario

SABATO 12 GIUGNO:
9.00 - 10.00: Eugenio Venturo, Attività Migranti (CIE, CARA)
10.00 - 11.00: Alberto Monguzzi, Delegato Federazione Internazionale Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Area America Latina, esperto ERU (Emergency Response Unit - Unità di risposta alle emergenze)
11.00 - 12.00: Paolo Liguori, Direttore TGCom
12.00 - 13.00: Barbara Carfagna, Giornalista Tg1 Rai
Pausa Colazione
15.00 - 17.00: Florian Westphal - Responsabile relazione esterne e media Comitato Internazionale Croce Rossa (CICR)
17.00 - 19.00: Zach Abraham - Responsabile campagne media Federazione Internazionale Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR)

DOMENICA 13 GIUGNO:
9.00 - 10.00: Raffaella Poggio - Responsabile comunicazione Capgemini - La CRI nella comunicazione degli sponsor
10.00 - 11.00: Flavio Ronzi, Consulente Federazione Internazionale Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Zona Europa - Budapest
11.00 - 12.00: Presentazione "Linee guida per le attività di informazione e mass media"
12.00 - 13.00: Saluto Francesco Rocca - Commissario Straordinario CRI e consegna attestati

Nessun commento:

Posta un commento