Piccolo e veloce aggiornamento quest’oggi. Buona giornata a tutti.
RIUSCITA LA MANIFESTAZIONE A PESARO. Da Pesaro ci segnalano la riuscita della manifestazione che la CRI Provinciale ha organizzato per protestare contro gli sprechi nella sanità marchigiana ed in particolare per la cattiva gestione e riassegnazione in modo oneroso dei Servizi di Trasporto Sanitari nella provincia. Pubblichiamo alcuni momenti della iniziativa. Per vedere il volantino, clicca qui; per vedere i manifesti, clicca qui; per vedere alcune fotografie, clicca qui.
DIMISSIONI DEL COMMISSARIO VVdS DI SENIGALLIA. Il Commissario dell’Ispettorato VVdS di Senigallia ha presentato nelle scorse ore le proprie dimissioni che saranno effettive dal primo ottobre 2010. All’amico Marco presentiamo pubblicamente i nostri ringraziamenti per quanto ha svolto fino a qui per la CRI di Senigallia in generale e per l’intera Componente dei Volontari del Soccorso della CRI, anche in qualità di Vice Commissario Provinciale VVdS di Ancona, certi che continuerà con immutato impegno a lavorare per la Croce Rossa Italiana in altri incarichi.
DA OGGI “SMS SOLIDALE PRO-PAKISTAN”. (Dal sito dell’ASCA) Per donare 2 euro alla Croce Rossa Italiana ''Pro Emergenza Pakistan'' da oggi, sabato 4 settembre, sara' possibile inviare un SMS da numeri TIM, Vodafone, Wind, 3, Telecom Italia al 45509. Inoltre la Croce Rossa Italiana ha attivato altre modalita' per raccogliere fondi in favore delle popolazioni colpite dalle alluvioni in Pakistan: per maggiori informazioni andate sul sito www.cri.it ricordando sempre di inserire coma causale ''Pro emergenza Pakistan''.
I contributi raccolti dalla CRI saranno impiegati a sostegno delle attivita' di assistenza alle popolazioni pakistane in stretta collaborazione con la Federazione Internazionale delle Societa' di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, il Comitato Internazionale della Croce Rossa e la Mezzaluna Rossa Pakistana.
''A piu' di un mese dall'inizio delle piogge monsoniche che hanno provocato le devastanti inondazioni in Pakistan, restano drammatiche le condizioni della popolazione. Sono 18 milioni le persone colpite dalle alluvioni, di queste circa 8 milioni hanno urgente bisogno di beni di prima necessita' (come acqua potabile, cibo e medicinali, ripari d'emergenza), e 4,8 milioni sono i senza tetto'', ha dichiarato il Commissario Straordinario della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca. ''Ad oggi 80mila persone sono state raggiunte dalle unita' sanitarie della Mezzaluna Rossa del Pakistan. La Croce Rossa, insieme alla Mezzaluna Rossa pakistana, ha distribuito cibo a 66.969 famiglie (circa 465mila persone) e materiale di soccorso come tende, kit igienico-sanitari, stoviglie a 28.404 famiglie (piu' di 195mila persone)'', ha concluso Francesco Rocca.
ASSENZA DEL COMMISSARIO PROVINCIALE VVDS DI ASCOLI PICENO. Dal sito dell’ISpettorato Provinciale VVdS di Ascoli Piceno si evince che per assenza temporanea del Commissario dal 4 settembre al 11 settembre 2010, in applicazione del Regolamento Unico per il Funzionamento delle Componenti Volontaristiche CRI – O.C. n. 250/09 del 25 Agosto 2009 – il normale funzionamento dell’Ispettorato Provinciale VV.D.S. di Ascoli Piceno è così demandato al Vicario Provinciale e ai Collaboratori Tecnici Provinciali.
NOTIZIE DALL’ABRUZZO (Dal sito del Comitato Centrale CRI) In seguito alle nuove scosse di terremoto che negli ultimi giorni hanno interessato il territorio aquilano e il reatino, i volontari della Croce Rossa Italiana dell'Abruzzo, unitamente alle altre associazioni regionali di volontariato e coordinati dalla Protezione Civile Regionale, hanno predisposto alcune strutture d'accoglienza da tenere pronte in caso di necessità. Molte persone infatti dopo il nuovo sciame sismico hanno iniziato a trascorrere la notte fuori casa.
In particolare è stato ultimato il montaggio di tensostrutture a Montereale, Campotosto, Capitignano, Cagnano Amiterno, località dove sono state registrate le recenti scosse. Si tratta di punti di accoglienza, non destinati al pernotto, presso i quali sarà presente un presidio di volontari per garantire assistenza alla popolazione.
In particolare i volontari della Croce Rossa Italiana hanno provveduto all'allestimento della tenda pneumatica di Montereale (Aq), una struttura di accoglienza per circa 130 persone con tavoli e sedie. I volontari CRI stanno inoltre effettuando lo smontaggio di alcune tensostrutture in disuso nel Comune dell'Aquila da ricollocare nei luoghi interessati dalla attività sismica. Nell’immagine le scosse registrate dall’INGV nella zona dei Monti Reatini dal 1 settembre 2010.
CRI VINCE IL RICORSO SUL CARA FOGGIANO. Il Tar Puglia ha dato ragione alla Croce Rossa annullando l'aggiudicazione della gestione del Cara di Borgo Mezzanone a Foggia al Consorzio Connecting People. Il Commissario Straordinario della CRI, Francesco Rocca, ha quindi scritto al Prefetto per chiedere l'immediata applicazione della sentenza con l'assegnazione della gestione alla Cri. ''In assenza di un riaffidamento urgente alla Cri - rileva - 30 nostri operatori saranno costretti a doversi trasferire a Trento e in altre province del Nord d'Italia''.
RITROVATO RESIDUO BELLICO. (Dal sito dell’ANSA). Una bomba d'aereo da 100 kg e' stata rinvenuta in localita' Trinquelli di Genga (Ancona). Il residuato bellico sara' fatto brillare la mattina del 7 settembre dagli artificieri del Reggimento genio di Castel Maggiore. Per motivi di sicurezza la bomba verra' spostata in un luogo diverso da quello di rinvenimento e, durante le operazioni che inizieranno alle 8:30, i pochi residenti della zona verranno evacuati in via precauzionale. Almeno fino alle 12:30, termine previsto per la bonifica, la circolazione lungo le strade limitrofe verra' interdetta.
Nessun commento:
Posta un commento