La versione 2010 del sito termina qui. Per visionare la versione 2011, andate all'indirizzo http://www.vdscrimarche.it/


Se avete dei problemi con la visualizzazione di queste pagine o volete segnalarci degli eventi, mandate una mail a blog@vdscrimarche.it


venerdì 31 dicembre 2010

Emergenza Diga di Monte D’Oglio.

Logo EmerCRIPer opportuna conoscenza di tutti, si pubblica un estratto del report dell'attività svolta dalla CRI delle Marche in occasione della emergenza presso la diga Monte D'Oglio, complimentandosi con quanti si sono dati da fare e ringraziando i magnifici ragazzi che si sono messi a disposizione.

RIEPILOGO DELLE ATTIVITA’ SVOLTE:

Ore 01,10 - Segnalazione da parte del Delegato Provinciale CRI Emergenza di problemi presso la diga con formula di richiesta di collaborazione e supporto da parte della C.O. 118 di Pesaro (qualora occorra).

Ore 01.26 - Segnalazione via SMS a SOR CRI Marche e Delegato Regionale Emergenza

Ore 02.40 - Segnalazione via telefono dalla SON CRI di Stato di Pre-Allarme per possibile impiego in zona operativa. Rigirato lo stato di Pre-Allarme alla provincia più vicina con l'indicazione di individuare equipaggi per pronta attivazione (max 1 ora dalla chiamata) e poste le province di Ancona e Macerata in stato Allerta per possibile attivazione in seconda battuta (dopo attivazione prima ondata). Gli equipaggi della CRI della Provincia di Pesaro-Urbino venivano tolti dalla disponibilità del 118 di Pesaro per passare sotto la disponibilità della SON tramite la SOR.

Ore 04.10 - Invio report iniziale via email con formalizzazione dello stato di PREALLARME ed ALLERTA.

Ore 08.24 - Aggiornamento telefonico tra Delegato Regionale CRI Emergenza e Delegato Provinciale CRI Emergenza di Pesaro-Urbino

Ore 09.30 - Inizio controllo degli automezzi e materiale dell'Ispettorato Regionale VVdS posto presso la struttura-deposito di Cagli a cura del Delegato Provinciale CRI Emergenza di Pesaro-Urbino per possibile impiego in zona operativa.

Ore 13.00 - Comunicata la fine dello stato di necessità al Delegato Provinciale CRI Emergenza di Pesaro-Urbino chiedendo di restare in Stato di Allerta a scopo precauzionale e fino a fine emergenza.

Si precisa che erano a disposizione della SOR e quindi della SON i seguenti equipaggi della provincia di Pesaro-Urbino in pronta partenza (max 1 ora dalla attivazione):

  • CRI Fossombrone: 4 persone + automezzi e materiale secondo necessità
  • CRI Pesaro: 5 persone + automezzo
  • CRI Montelabbate: 3 persone + automezzo
  • CRI Fermignano: 3 persone + automezzo
  • CRI Sant'Angelo: 2 persone + automezzo
  • CRI Pergola: 3 Persone + automezzo
  • CRI Urbino: 1 Ambulanza (senza personale)

Erano inoltre a disposizione altri equipaggi con partenza successiva e/o altre necessità (118 Pesaro).

La SOR è stata sempre attiva dall'emergenza e fino alla fine della stessa.

Coordinamento Operazioni: Delegato Regionale CRI Emergenza.

.

Nessun commento:

Posta un commento