La versione 2010 del sito termina qui. Per visionare la versione 2011, andate all'indirizzo http://www.vdscrimarche.it/


Se avete dei problemi con la visualizzazione di queste pagine o volete segnalarci degli eventi, mandate una mail a blog@vdscrimarche.it


giovedì 30 dicembre 2010

Aggiornamento dalla Toscana.


Cattura
Mentre la situazione sta tornando lentamente alla normalità ed alcune persone risultano ancora evacuate ed assistite dalla Protezione Civile Regionale di Toscana ed Umbria con il fattivo contributo dei colleghi CRI delle due regioni, il Delegato Regionale CRI ed il Delegato Provinciale CRI di Pesaro-Urbino, su richiesta della SON CRI, hanno provveduto ad organizzare degli equipaggi per un possibile impiego in zona operativa.
Vi postiamo due notizie per mettervi a conoscenza della situazione.
(Dal sito dell’ANSA – Notizia delle ore 23.50)

Un guasto ad una paratia della diga di Montedoglio, nel comune di Sansepolcro, sta causando una importante fuoriuscita di acqua dall'invaso ed ha fatto scattare un allarme per evacuazione nelle frazioni di Santa Fiora e Gricignano. La notizia è confermata dall'amministrazione comunale di Sansepolcro che ha deciso in via precauzionale di chiudere la strada provinciale che collega Sansepolcro ad Anghiari, lungo la quale si trova un ponte che attraversa il fiume Tevere che sta ricevendo l'acqua della diga. Il fiume è in piena e al momento dalla diga sono usciti almeno 500 metri cubi di acqua al secondo, ma il flusso, dicono tecnici del comune e vigili del fuoco "é in diminuzione". Il guasto è stato segnalato intorno alle 21.30 e al momento si registrano già alcuni allagamenti intorno all'alveo del Tevere. Secondo i vigili del fuoco e la protezione civile il Tevere dovrebbe dare le maggiori criticità nella parte umbra intorno a Città di Castello. La diga di Montedoglio è un invaso che può contenere fino a 150 milioni di metri cubi d'acqua.


(Dal Giornale Radio Rai – nota delle ore 08.30)

Continua a diminuire il flusso d'acqua uscita dallo sbarramento sul Tevere danneggiato per il crollo di un pezzo del 'muro di scolmo' in provincia di Arezzo. Secondo Vigili del fuoco e Protezione civile, l'allarme resta alto ma la situazione è in lento miglioramento.  Per precauzione, dati alcuni allagamenti registrati intorno all'alveo del fiume, sono stati fatti evacuare dalle loro case gli abitanti delle zone vicine al Tevere, circa 100 persone, tra i comuni toscani di Sansepolcro, Anghiari (Arezzo) e Santa Fiora  (Grosseto) e quelli umbri di san Giustino e Città di Castello (Perugia). Restano chiusi al traffico la maggior parte dei ponti della zona. Il livello della diga, spiegano i pompieri, è già sceso di due metri rispetto alla situazione iniziale di allerta ma perché la situazione torni sotto controllo si attende un'ulteriore diminuzione di due metri del livello dell'acqua.

(Immagine: sito del TGcom)
.

Nessun commento:

Posta un commento